La fiscalità
degli ETF
ETF armonizzati
e non _ ETF
armonizzati
Un
investitore privato che acquista un ETF armonizzato in regime di
risparmio amministrato non è aggravato da alcun onere amministrativo/contabile
e nessun provento deve essere riportato nella propria dichiarazione dei
redditi.
Tutti gli ETF
quotati in Borsa Italiana sono armonizzati
Non è il caso
degli ETF quotati negli Stati Uniti
Consultare il
Prospetto informativo per verificare se un ETF è armonizzato
La fiscalità
degli ETF
Compensabilità
delle perdite da negoziazione in azioni e
obbligazioni
tramite guadagni in ETF
Nel caso di perdite su azioni
e obbligazioni nasce un credito per
“redditi
diversi” negativi, deducibile da future plusvalenze dello stesso
tipo, quindi
originate da redditi diversi derivanti da operazioni di
negoziazione in
ETF
La fiscalità
degli ETF
Compensabilità
delle perdite da negoziazione in ETF
GLI ETF
QUOTATI IN ITALIA SONO DI DIRITTO ESTERO
Nel caso di perdite su fondi
di diritto estero (ETF compresi) nasce un
credito per
“redditi diversi” negativi, deducibile da future plusvalenze
dello stesso
tipo, quindi originate da operazioni di negoziazione (as
esempio su azioni
o obbligazioni). Non potro’ quindi compensare
perdite
ottenute su fondi esteri con guadagni ottenuti su fondi esteri
FINANZA pag. 32
Asia, sette comparti per gli investitori di lungo termine
SARAH POZZOLI
La crescita vorticosa dell’Asia porta con sé nuovi bisogni. Di
infrastrutture, di acqua, di macchinari, di fertilizzanti. Sulla base di queste
considerazioni un report di Credit Suisse ha individuato sette temi per gli
investitori che hanno un’ottica di lungo termine.
Infrastrutture – Sono soprattutto i settori delle utilities, telefonia e
trasporti che, secondo l’analista della banca elvetica Cédric Spahr, dovrebbero
beneficiare della rapida crescita asiatica. Tre le compagnie favorite: i gruppi
telefonici Chungwa telecom (Taiwan) e Kt Corp (Corea del Sud) e la società di
utility tailandese Electricity generating. Tutte sono relativamente resistenti
al ciclo economico, pagano alti dividendi e hanno buone potenzialità di
crescita nel medio termine.
Beni strumentali – L’industria manifatturiera giapponese è in pole position per
potersi avvantaggiare della "fame di crescita dei Paesi vicini",
osserva Spahr. I titoli più attraenti? Komatsu (macchine da costruzione),
Matsushita Electric Industries (elettronica di consumo ed elettrotecnologia),
Mitsubishi Electric Corp (elettrotecnologia), Amada (automazione, macchinari) e
Mori Seiki (macchinari).
Outsourcing di servizi It – E’ un settore in forte espansione, dice l’analista.
Soprattutto in India, dove già oggi le quattro compagnie più importanti (Tata
Consultancy Services, Infosys, Satyam Computer Service, Wipro) messe insieme
vantano una capitalizzazione di mercato di 35 miliardi di euro conto i 21
miliardi delle concorrenti europee. Dopo la forte performance del 2004, osserva
però Spahr, i titoli hanno raggiunto valutazioni elevate. Dunque, il consiglio
è di procedere agli acquisti nei momenti di calo. E meglio lasciar perdere
Wipro già "pienamente valutata".
Acqua – "L’urbanizzazione che avanza, in particolare in Cina e in India –
scrive Spahr – pone sfide importanti per la fornitura d’acqua nelle principali
metropoli. Inoltre, la rapida industrializzazione e l’espansione della
produzione agricola aumenta il bisogno di risorse idriche". Nel Nordest
della Cina, per esempio, la scarsità d’acqua sta diventando "un serio
problema dal punto di vista ambientale e della salute". E solo da poco
"le autorità locali stanno iniziando a rendersi conto" della
necessità di dover assicurare acqua pulita in grande quantità. La compagnia preferita
è la francese Veolia environment (nel
Alimenti e biocarburante –
Macchinari – La ricerca di nuovi modi per aumentare la produttività in
agricoltura, sostiene l’analista, dovrebbe favorire i produttori di macchinari
agricoli (le americane Deere & Co. e Agco Corp., nonché l’olandese Cnh
global). Così come "la domanda insaziabile" di materie prime dovrebbe
dare gas ai produttori di macchinari per l’estrazione (Caterpillar in America,
Komatsu in Giappone e Pt United tractors in Indonesia).
Fertilizzanti – Le coltivazioni intensive stanno aumentando l’uso di
fertilizzanti chimici, osserva Spahr. Su quali titoli puntare? La compagnia
elvetica Sygenta per la valutazione a buon mercato. E per chi vuole rischiare
di più: la canadese Agrium, la norvegese Yara e Israel Chemical.
Avvio
prossima settimana secondo portafoglio Random virtuale www.solemio.it su titoli azionari S$P 400
(società di media capitalizzazione -$300 million- $1Billion).
|
Symbol |
Last |
Change |
I Bought |
Today's
Gain/Loss |
Total
Return |
Weight |
Value |
|
|
||||||||
63.57 |
N/A |
50.00 @ $63.57 |
0.00 (No Chg) |
0.00 (No Chg) |
14.14% |
$3178.50 |
|
|
|
||||||||
34.73 |
N/A |
50.00 @ $34.73 |
0.00 (No Chg) |
0.00 (No Chg) |
7.72% |
$1736.50 |
|
|
|
||||||||
3.63 |
N/A |
50.00 @ $3.63 |
0.00 (No Chg) |
0.00 (No Chg) |
0.81% |
$181.50 |
|
|
|
||||||||
26.30 |
N/A |
50.00 @ $26.30 |
0.00 (No Chg) |
0.00 (No Chg) |
5.85% |
$1315.00 |
|
|
|
||||||||
61.25 |
N/A |
50.00 @ $61.25 |
0.00 (No Chg) |
0.00 (No Chg) |
13.62% |
$3062.50 |
|
|
|
||||||||
50.55 |
N/A |
50.00 @ $50.55 |
0.00 (No Chg) |
0.00 (No Chg) |
11.24% |
$2527.50 |
|
|
|
||||||||
31.21 |
N/A |
50.00 @ $31.21 |
0.00 (No Chg) |
0.00 (No Chg) |
6.94% |
$1560.50 |
|
|
|
||||||||
37.96 |
N/A |
50.00 @ $37.96 |
0.00 (No Chg) |
0.00 (No Chg) |
8.44% |
$1898.00 |
|
|
|
||||||||
29.62 |
N/A |
50.00 @ $29.62 |
0.00 (No Chg) |
0.00 (No Chg) |
6.59% |
$1481.00 |
|
|
|
||||||||
10.21 |
N/A |
50.00 @ $10.21 |
0.00 (No Chg) |
0.00 (No Chg) |
2.27% |
$510.50 |
|
|
|
||||||||
13.86 |
N/A |
50.00 @ $13.86 |
0.00 (No Chg) |
0.00 (No Chg) |
3.08% |
$693.00 |
|
|
|
||||||||
11.48 |
N/A |
50.00 @ $11.48 |
0.00 (No Chg) |
0.00 (No Chg) |
2.55% |
$574.00 |
|
|
|
||||||||
36.01 |
N/A |
50.00 @ $36.01 |
0.00 (No Chg) |
0.00 (No Chg) |
8.01% |
$1800.50 |
|
|
|
||||||||
23.52 |
N/A |
50.00 @ $23.52 |
0.00 (No Chg) |
0.00 (No Chg) |
5.23% |
$1176.00 |
|
|
|
||||||||
15.68 |
N/A |
50.00 @ $15.68 |
0.00 (No Chg) |
0.00 (No Chg) |
3.49% |
$784.00 |
|
|
|
||||||||
CASH |
14.14% |
0.00 |
|
|||||
|
||||||||
|
Today's
Gain/Loss |
Total Return |
|
Value |
|
|||
|
||||||||
|
Totals: |
$0.00 |
$0.00 |
|
$22479.00 |
|
||
|
Condizioni per pfg
idioti.
Il perché dei portafogli idioti con S&P 500.
vt
Oggi viene disinvestito il portafoglio Random sotto riportato (è stato fatto il 28.02.2005).
I
portafogli Random di www.solemio.it hanno
una vita media di tre mesi e sono costituiti con il metodo semi-idiota (scelta
dei titoli random) su il mercato più efficiente del mondo: lo S&P.
Il
portafoglio che sta per terminare incorpora titoli di grande capitalizzazione
(S&P 500).
Il prossimo
portafoglio verrà costituito con lo S&P 400, ovvero con società di media
capitalizzazioni e terminerà a settembre 2005.
-----------------------------------------------
Ps. 1- Il
risultato del portafoglio che sta per terminare è stato soddisfacente per i nostri investitori anche
grazie alla rivalutazione del $.
2- quasi tutti mercati negli ultimi tre mesi sono in perdita
Plus |
L' 83% dei gestori non batte il mercato |
Solo il 3% degli obbligazionari fa meglio dei titoli di
Stato Pesano i costi per chi investe esclusivamente sul reddito fisso |
S olo il 17% dei fondi comuni italiani è riuscito
nell'ultimo anno a battere il benchmark. L'analisi abbastanza impietosa
emerge analizzando ben 828 fondi comuni di diritto italiano che
settimanalmente comunicano a « Plus » anche i risultati ottenuti dal
parametro oggettivo di riferimento « nettizzati » , ossia al netto delle
imposte del 12,5% gravanti sui fondi. Non hanno partecipato alla gara i fondi
flessibili senza benchmark e i prodotti nati nell'ultimo anno. |
8:56am ET — Symbols with a |
|
|
|
Symbol |
Last |
Change |
Volume |
Open |
Day's
Range |
|
|
|
|
||||||||
66.39 |
0.00 (No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
60.04 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
71.08 |
0.00 (No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
59.81 |
0.00 (No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
12.22 |
0.00 (No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
11.30 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
107.20 |
0.00 (No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
6.30 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
16.38 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
22.00 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
9.67 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
2.23 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
10.03 |
0.00 (No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
11.24 |
0.00 (No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
1.98 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
25.45 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
25.15 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
84.93 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
6.70 |
0.00 (No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
12.77 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
5.27 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
30.06 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
14.15 |
0.00 (No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
12.61 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
61.45 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
47.87 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
24.62 |
0.00 (No Chg) |
5,000 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
8.33 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
13.77 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
12.12 |
0.00 (No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
99.59 |
0.00 (No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
16.21 |
0.00 (No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
25.00 |
0.00
(No Chg) |
2,400 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
29.40 |
|
0 |
N/A |
N/A
- N/A |
|
|
||
|
||||||||
38.89 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
32.11 |
0.00 (No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
13.18 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
7.46 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
31.80 |
0.00 (No Chg) |
236,230 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
13.75 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
38.59 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
10.16 |
0.00 (No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
10.10 |
0.00
(No Chg) |
21,924 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
||||||||
47.60 |
0.00
(No Chg) |
0 |
N/A |
N/A - N/A |
|
|
||
|
Elenco
di alcuni fondi quotati in Usa che si possono comprare in tempo reale come
fossero azioni.
ADRA=BLDRS
ASIA50 INDEX F
ADRD=BLDRS
DEVELOPED MARKETS F
ADRE=BLDRS
EMERGING MARKETS F
ADRU=BLDRS EUROPE100 F
APB=ASIA PACIFIC
F
APF=MORGAN S
ASIA PAC F
BLU=BLUE CHIP
VALUE F
BTF=BOULDER TOT
RETURN
CEE=CENTRAL
EUROPE AND RUSSIA F
EF=EUROPE F
EWF=EUROPEAN
WARRANT F
GRR=ASIA TIGERS
F
HYB=NEW AMERICA
HIGH INCOME F
IFN=INDIA F
IIF=MS
INDIABINVEST; F
INFY=INFOSY TECH
ADR; INDIA
JEQ=JAPAN EQUITY
FOUND
JOF=JAPAN SMLR
CAP; FONDO
KEF=COREA EQUITY
FOUND
LAQ=LATIN
AMERICA EQUITY F
LDF=LATIN
AMERICADISCOVERY F
MRF=AMERICA
INCOME
MSF=MORGAN S.
EMERG MKTS F
MXE=MEXICO
EQUITY AND INCOM FUND
RFI=COHEN STEERS
TOTAL RETURN REALTY
RNE=MORGAN S
EASTERN EUROPE F
SAF=SCUDDER NEW
ASIA F
SGF=SINGAPORE F
TDF=TEMPLETON DRAG
WIT=WIPRO LTD; INDIA
/******************************************
c= comprare/ v= vendere / a= accumulare / m= mantenere
---------------------------------------------------------------
NB Il giudizio sui titoli non implica nessuna responsabiltà sui
risultati
***************************************************************
Ps.
La pagina dei titoli via e-mail ha un interesse, in genere,
limitato a chi opera nel mercato azionario Usa.
Anche i lettori possono suggerire titoli da monitorare.
Chi non desidera ricevere il Portfolio-Solemio
lo deve comunicare.
***************************************************************
Mio portafoglio
ADRA=BLDRS ASIA50 INDEX F
ADRD=BLDRS DEVELOPED
MARKETS F
ADRE=BLDRS EMERGING MARKETS
F
ADRU=BLDRS EUROPE100 F
APB=ASIA PACIFIC F
APF=MORGAN S ASIA PAC F
BCR =BARD CR; SICUREZZA
CEE=CENTRAL EUROPE AND
RUSSIA F
EF=EUROPE F
EWF=EUROPEAN WARRANT F
GRR=ASIO TIGERS F
HPC=HERCULES; SICUREZZA
HYB=NEW AMERICA HIGH INCOME
F
IFN=INDIA F
IIF=MS INDIABINVEST; FONDO
INFY=INFOSY TECH ADR; INDIA
JEQ=JAPAN EQUITY FOUND
JOF=JAPAN SMLR CAP; FONDO
KEF=COREA EQUITY FOUND
KROL=KROLL; SICUREZZA
LAQ=LATIN AMERICA EQUITY F
LDF=LATIN AMERICADISCOVERY
F
LLL=L-3 COMMS HLDGS; SICUREZZA
LMT=LOCKHEED MARTIN; SICUREZZA
MEDI=MEDIMMUNE INC; BIOTECNOLOGIE
MRF=AMERICA INCOME
NOC=NORTHROP GROMMAN; SICUREZZA
RHAT=RED HAT
RNE=MORGAN S EASTERN EUROPE
F
ROH=ROHM & HAAS; SICUREZZA
RTN=RAYTHEON B; SICUREZZA
SAF=SCUDDER NEW ASIA F
SGF=SINGAPORE F
TASR=TASER INTL; SICUREZZA
USA=LIBERTY ALL-STAR
VISG=VIISAGE TECN; SICUREZZA
WIT=WIPRO LTD; INDIA
Simbolo Nome
Primo portfolio (50 titoli)
--------------------------
AFFX Affymetrix, Inc.
ALTI Altair International Inc
Amgn Amgen Inc
Amd Advanced Micro
Deviced
Amzn Amazon.com
Arba Ariba inc
Athm At Home Corp cla
Aol America online inc
Awe At&t Cp Wireless
Avaya Avaya Inc
Bac Bank off America
Bbh Biotech HOLDRs
Beas Bea Systems
Biib Biogen idec
Bty British
Telecommunication
CALP Caliper Technologies Corp
China China.com (Internet)
Chl China Hong Kong
Telecom ldt
Crfh Crayfish Inc
Csco Cisco Systems
Dt Deutsche Telekom
DVSA Diversa Corporation
Ebay Ebay Inc
Et E Trade Group
Gblx Global Crossing Ldt
Gtsg Global Telesystems grp
Hwp Hewlett Packard
Hhh Helm Resources inc
(Internet HOLDREs)
Imnx Immunex group
Ibm Intl Business
Machines
JP JP Morgan
Ko Coca Cola Co
Lcos Lycos Inc
Lnux Va Linux Systems
Lu Lucent
Technologies
MAXY Maxygen, Inc.
Msft Microsoft Corp
Nok Nokia Corp Ads
NANO Nanometrics Incorporated
NANX Nanophase Technologies
Onds Ondisplay inc
Ntt Nippon
Tel.&Tel.Corp adr
Onds Ondisplay inc
Optv Opentv corp (Nasdaq +
Amsterdam)
Orcl Oracle Corp
Orngy Orange plc wi
Pcs Sprint Pcs group
Pfe Pfizer inc
Qcom Qualcomm Inc
Rfmd Rf Micro Dev
Rhat REDhat.com (Linux)
Rtrsy Reuters Group Ads
Svnx 724 Solutions inc.
Sgp
Schering-Plough C.
Sina Sina Cp Ord Sh
Siri Sirius Sa Radi
SMMX Symyx Technologies Inc.
Sne Sony Corp Ads
Sunw Sun Microsystems
Symc Symantic Corp
T At&t
Tern Terayon Communications Sys
Vert VerticalNet inc
Vod Vodafone Group
Wcom Mci WorldCom inc
Yhoo Yahoo corp
********************************************
Farmaceutici
Agn Allergan Inc.
Produce il Botox E' una pozione ricavata dal botulino che fa sparire le rughe
dal volto, nel giro di due giorni.
Nanotechnology
---------------
CALP Caliper Technologies Corp
Produce e commercializza chip fatti di canali microscopici, che
rimpiazzano interi laboratori nelle analisi geniche e chimiche
SMMX Symyx Technologies Inc.
Ha il compito di scoprire, per i colossi industriali, nuovi materiali.
Sono in grado di miscelare circa un milioni di composti all'anno, usando
come tavolozza circa 70 elementi della tavola periodica. Il mercato è
enorme.
MAXY Maxygen, Inc.
Ottimizzano le combinazioni di geni e proteine: hanno già 500 brevetti
e stanno preparando 40 prodotti per undici multinazionali
DVSA Diversa Corporation
Stanno creando una biblioteca genetica dei più disparati organismi per
la ricombinazione di nuovi prodotti
AFFX Affymetrix, Inc.
Producono il GeneChip, una scatola di fiammiferi che contiene sequenze
di nucleotidi per l'analisi genetica ad alta velocità tramite lo schermo
di un computer
NANO Nanometrics Incorporated
Producano Sistemi di misura per le nano pellicole usate nell'industria
dei semiconduttori
29.25$
NANX Nanophase Technologies
Ingegnerizzano le proprietà elettriche, fisiche e ottiche di
nanomateriali per applicazioni industriali
ALTI Altair International Inc
Producono nanoparticelle di biossido di titanio per vernici, plastiche,
e prodotti cosmetici per "le particelle del futuro"
******************************************
Titoli segnalati nelle news di Solemio.it
ADBE
Adobe Systems Incorporated (NM)
ARBA Ariba, Inc. (NM)
BAC Bk Of America Cp
CMRC Commerce One, Inc. (NM)
ECGI Envoy Communications Group, Inc. (SC)
JPM J.p. Morgan Chase Co
KYO Kyocera Cp
MCT Farmacia Adj Cv Eq
MSCC Microsemi Corporation (NM)
MSON MISONIX, Inc. (NM
PRFS Pennrock Financial Services Corp (NM)
TARO Taro Pharmaceutical Industries Ltd (NM)
“Nessuna
storia universale conduce dal selvaggio all’umanità, ma ce n’è una piuttosto
che conduce dalla fionda alla megabomba” – Adorno.
"La scorsa notte ho sognato la realtà.
Che sollievo
quando mi sono svegliato !"
Stanislaw Lec
Ci sono tre modi per
perdere velocemente il proprio denaro: con i cavalli, con le donne e con gli esperti.
Con i cavalli è il più rapido, con le donne il più piacevole e con gli esperti
il più sicuro.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sentiment del 01.10.2007
Oliviero Toscani
il Giornale - 14 articoli
correlati »
Oggi,
la miseria e la violenza divengono, attraverso le immagini, un leitmotiv
pubblicitario: Olivieri Toscani
reintegra così nella moda non solo il sesso e l’Aids, la guerra e la
morte. E perché non dovrebbe farlo (la pubblicità fatta alla felicità non è
meno oscena di quella fatta alla sventura) ?.
Ma ad
una condizione: quella di mostrare la violenza della pubblicità stessa, la
violenza della moda,
jb
---------------------------
Bene.
Toscani ha accettato la condizione di Jean Baudrillard .
La
miseria del mondo, la miseria della moda, è leggibile tanto nelle linee estreme
delle indossatrici anoressiche che nei corpi scheletrici degli africani.
E non
solo. L’angoscia fa pubblicità più che la felicità.
Borsa
Anche
le nefandezze pubblicità alla borsa.
Vaccinano i risparmiatori a situazioni sempre più malsane.
vt
Sentiment del 23.09.2007
La
storia di Lilith e Shekinah nella Qabbalah di Primo Levi.
Quando Lilith,
la prima donna creata da Dio pari a Adamo e rivale dell’uomo, si fu ribellata,
Dio scelse di creare Eva, uscita dalla costola di Adamo, perché quest’ultimo
avesse una compagna.
In
quell'occasione Dio si rese conto che anche per lui non conveniva rimare solo e
si scelse quindi una donna, Shekinah.
(Questa
figura non è altro che la sua presenza di Dio nel mondo - fantastico: sposa la sua presenza nel mondo).
…
Al momento della
distruzione del Tempio di Gerusalemme Shekinah
si ribella a Dio perché non interviene.
Fugge e diventa il Principio del Bene sulla
terra.
E cosa fa allora
Dio? Si prende un’amante. E chi è questa amante?
E’ Lilith,
proprio il Principio del Male, ribelle a
Dio e infedele.
…
E’ così che, mentre Shekinah, la sposa, continua a fare il Bene nel mondo, Lilith, per parte sua continua a fare il male, con la complicità di Dio.
E finché ci sarà
lei, dice la Qabbalah, tutto andrà di male in peggio.
jb
Storia
della Borsa.
La borsa prese
come marito la sua presenza nel mercato
dei risparmiatori, ma questo presto si ribellò nel vedere tante truffe e divenne il paladino della trasparenza e dei truffati.
La borsa allora
si prese come amante il mercato magico delle sofisticazioni contabili del
credito.
…
(La banca presta
i soldi e poi rivende il credito a terzi in modo che i rischi di insolvenza
escano dal proprio bilancio e dalla Vigilanza bancaria.)
…
E finché la
borsa avrà l’ amante andrà
di male in peggio.
vt
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Secondo la
tradizione della cabala, è il
nome della prima donna creata, prima compagna di Adamo e precedente
ad Eva. La sua
figura, delineata nel Medioevo, risale a miti e leggende antiche della Mesopotamia.
Nell'immaginario popolare ebraico è temuta come demone notturno
capace di portare danno ai bambini di sesso maschile e dotata degli aspetti
negativi della femminilità: adulterio, stregoneria
e lussuria.
Alla fine dell'800, in parallelo alla crescente emancipazione femminile nel mondo occidentale, la figura di Lilith diventa il simbolo del femminile che non si assoggetta al maschile e, rivalutata nelle religioni neopagane, viene posta a fianco di simboli come quello della grande Madre.
Lilith nel manierismo
fin de siécle del pittore inglese preraffaellita
John Collier, 1892
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Indica la parte
femminile di Dio.
Cabalisticamente
è una figura misteriosa che, essendo la complementarità dell’elemento maschile
(la sessualità è considerata la forma primordiale della Creazione) diffonde la
sessualità nell’Universo.
La Shekhinah
prende anche il nome di Matrona ed è
posta al sopra di tutti gli Angeli e svolge il suo servizio nel Palazzo del Re Supremo.
Sentiment del 17.09.2007
Morale
bancaria nella crisi del credito.
Un mese fa,
mentre i mercati cominciavano a percepire degli scricchiolii sinistri, il chief
executive della grande banca americana e
mondiale Citicorp, Chuck Prince disse:
“Quando
la musica cesserà di colpo, in termini di liquidità, sarà un bel guaio. Ma
finché la musica suona dobbiamo ballare.
Per
adesso stiamo ancora ballando”.
La musica è
finita, e l’impressione è che le sedie su cui sedersi siano sparite tutte
insieme.
Federico Rampini
Sentiment dell’ 11.09.2007
Verità e simulacri.
Non esiste un mondo vero e un mondo delle apparenze, delle illusioni. Non esiste una
verità ( o realtà) nuda, senza apparenze .
Con l’eliminazione del reale subentra il virtuale, il simulacro. Il virtuale sostituisce
la realtà con doppi identici senza sbavature.
Un esempio: Lascaux.
L’originale è chiuso da tempo e i visitatori fanno la coda davanti al simulacro: Lascaux 2.
Nessuno si interessa più dell’originale e oggi questo non è segnalato più da nessuna parte.
Borsa come simulacro.
La borsa virtuale di oggi si è sostituita alla borsa reale e a quella delle apparenze.
Con il virtuale non esistono più distanze geografiche. L’ubiquità è totale.
Le notizie non si dividono più tra vere e non vere. Ciò che conta, come
nella retorica, è solo il verosimile. Un simulacro di informazioni verosimili
possono in un attimo buttare nel panico le borse di tutto il mondo.
Le grotte di Lascaux
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sentiment del 02.08.2007
Arresto Cardiaco e rinascita. Apoptosi e
ritorno all’aldilà.
(Apoptosi. E’ un processo naturale che
serve a distruggere ed eliminare le
cellule che non sono più necessarie o
che sono danneggiate)
Becker considera la morte cellulare in caso
di arresto cardiaco come un processo in due fasi:
- la privazione di ossigeno predispone le
cellule all’apoptosi;
- quando
il cuore riparte e il paziente riceve ossigeno in abbondanza nei polmoni
il processo di Apoptosi elimina le cellule colpite da anossia (mancanza di
ossigeno) che sono la maggioranza.
Risultato.
“ Nella metà dei
casi di arresto cardiaco, Riusciamo a fare ripartire il cuore, ad avere una
buona pressione sanguigna e ogni cosa funziona a dovere… E ciò nonostante nel
giro di poche ore la situazione precipita ed il paziente muore”. tvh
L’Apoptosi in borsa.
Quando le borse collassano le banche
centrali le rigenerano con grosse iniezioni di liquidità.
Poi, quando queste si riprendono, il
processo di apoptosi, generato dai i piccoli risparmiatori intimoriti (vendono
per comprare titoli di stato), rischia di creare le premesse per cali
ancora più consistenti.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ps. La morte delle cellule e i crollo di borsa non sono degli eventi ma dei processi (e in linea di principio quindi possono essere interrotti).
Sentiment del 28.8.2008
Sii felice, e mostra tutti i segni
della felicità !
Contrariamente all’opinione diffusa, l’infelicità è più facile da
gestire della felicità.
Sappiamo cosa succede all’inferno e a tutti
coloro che ci bruciano dentro ma non sappiamo come stanno i “felici” che vanno in paradiso. Dio solo sa cosa li attende.
Di sicuro in terra nessuno invidia i
paradisi artificiali.
I risparmiatori felici con Rating AAA non
sanno cosa gli attende nel futuro. In borsa
i paradisi sono sempre drogati.
Selezione
naturale tra gli esseri artificiali.
Tutti i giorni
migliaia di siti muoiono in Internet (e non solo).
Quanto è
accaduto agli esseri viventi con l’evoluzione prosegue anche a livello di
Internet . Molti siti sono destinati a
scomparire in massa per lasciare spazio ad alcuni di essi, o ai loro
discendenti lontani nella catena digitale. E siamo ai primordi di questa
selezione naturale. Siamo, nell’ordine degli esseri artificiali, allo stadio
che fu del batterio nell’ordine del
vivente.
Già ora le
intelligenze delle reti, dei computer,
degli specialisti sono
diventati egemonici.
…
Purtroppo
l’intelligenza non protegge dalla
stupidità, anzi.
Qualsiasi
ipotesi diversa dall’intelligenza diventa preferibile.
La stupidità
diventa preferibile.
In borsa già
oggi scelte stupide sono sempre più vincenti perché possono anticipare anche
cambiamenti di mercato non prevedibili dalle statistiche perché eventi unici
nella storia della borsa (nb.: sono questi che decidono le fluttuazioni significative della borsa).
Umiliazione
ed aggressione.
Chi viene
umiliato spesso reagisce con l’aggressione non sapendo che se siamo umiliati
c’è solo un risposta corretta: rilanciare
l’umiliazione con un’altra amplificata. L’umiliazione ha un significato
simbolico come la seduzione e si
combatte con la sfida e non con la
guerra.
Gli Usa ad
esempio sono perdenti perché dopo
l’attentato per loro umiliante dell’11
settembre hanno risposto con l’aggressione
che non ha nessun valore simbolico e non potrà quindi mai pareggiare
l’umiliazione ricevuta.
Umiliazione
ed aggressione nella consulenza.
Chi ci
aggredisce nella consulenza finanziaria non merita rispetto. Solo chi sa
giocare e sfidare l’alea della verità può a volte essere preso in
considerazione.
……………………………………………..
Ps Il prossimo Sentiment a Settembre
Sentiment del 19.07.2007
Invenzione della realtà
Tutto ciò che non ha
un spiegazioni logica crea un disagio che spesso diventa insopportabile.
L’inspiegabile per
accettarlo viene avvolto da un simulacro
di logica. E in questa prospettiva si genera l’invenzione della realtà.
Realtà borsistiche
I simulacri
borsistici che ci vengono proposti sono soluzioni piene di significato ma spesso
senza senso. E questo ci rende ogni proposta finanziaria spesso insopportabile.
Sentiment dell’ 11.07.2007
Gli integralisti della realtà.
L’accettazione o la contestazione del
principio di realtà è una scelta religiosa nella misura in cui ogni infrazione
è sacrilega.
Gli integralisti della realtà giudicano ogni
analisi diversa dalla loro morale illusionismo ed irresponsabilità.
Se parli di virtualità della guerra,
vuol dire che ne sei complice, sei un
simulatore, in spregio a centinaia di
migliaia di morti.
La passione per la verità annulla le ombre
delle illusioni e delle apparenze.
La realtà è anche crescita esponenziale.
Oggi non possiamo più avere desideri perché tutto ci è già dato.
La mancanza di sogni e desideri creano però
patologie gravi come ad esempio le sociopatie.
Gli integralisti borsistici.
I nuovi sistemi logici-borsistici tengono
conto di tutti i nostri bisogni, desideri: rischio controllato, quotazioni in
tempo reale, ubiquità sui mercati, consulenza indipendente.
La borsa sta collassando sotto il peso dei propri modelli statistici.
Siamo oramai alla saturazione. Nessuno ne
può più di tanta intelligenza borsistica.
Sentiment del 02.07.2007
Realtà senza predatori naturali.
La ragione, il buon senso, la logica, i dati di fatto, stanno distruggendo i predatori naturali della realtà.
L’illusione, il sogno, la passione, la follia, l’artificio come predatori naturali della ragione hanno perso molta della loro energia.
Siamo in pericolo. Se il reale non trova nuovi predatori, la realtà tenderà a crescere come una specie asfissiante, come un’alga, o ancora peggio come il genere umano in generale e presto, raggiunta la sua massa critica, imploderà per fare posto alla realtà virtuale.
Borsa è realtà virtuale.
In borsa il passaggio dal reale al virtuale si è già concluso.
La borsa ha raggiunto la sua massa critica nel 2000. Le borse virtuali post 2000 non hanno più riferimenti con le realtà precedenti.
Dubai, e presto il quartiere del lusso al-Mogran a Khartoum nel Sudan, saranno i nuovi orizzonti delle modernità borsistiche.
(Le mattanze nel Darfur non interessano a nessuno).
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ps
A settembre Fidelity lancerà una Sicav che investirà nei paesi africani.
Sentiment del 22.06.2007
Democrazia e borsa.
La democrazia cerca il benessere per tutti – …che tutti siano salvati.
La borsa invece è un gioco e quindi non c’è niente di immorale se alcuni o tutti
perdono. Immorale sarebbe se
guadagnassero tutti.
Sentiment del 18.06.2007
Fantasmi di realtà.
Anche quando ci siamo liberati della realtà borsistica questa ci fa patire le pene dell’inferno.
Ci fa soffrire come l’arto del capitano Achab in Moby Dick:
“ Mi fa male la gamba anche se non esiste più…”.
La borsa è diventata un organo del risparmiatore. L’uscita dalla borsa non cancella mai il suo fantasma.
Sentiment dell’ 11.06.2007
Informazione e mondo del gioco.
Il buon senso ci ha insegnato a non sognare a essere logici, concreti mentre il nostro istinto da sempre si oppone all’informazione chiara, oggettiva, che si rifà solo ai dati di fatto.
Più le informazioni degli eventi in tempo reale si globalizzano più desideriamo un universo improntato sul caso, sulle coincidenze imprevedibili, sulla fortuna, sul gioco.
www.solemio.it consiglia di monitorare attentamente i titoli azionari del intrattenimento, del gioco e delle scommesse.
Trasparenza.
Dare-a-vedere, pronto-a-vedere.
Nel film, Via da Las
Vegas (di Micke Figgis) vediamo una giovane bionda pisciare
tranquillamente mentre continua a parlare, indifferente a ciò che dice ed a ciò
che fa.
Nella logica della
trasparenza e della realtà tutto deve essere visibile.
Anche la borsa è forzata nell’orbita del visivo.
Anche le calze bucate del governatore della banca mondiale hanno una valenza
economica per i risparmiatori.
Non esistono più
scene inutili. Anche gli spazi rari e
preziosi delle apparenze devono essere in tempo reale dati-a-vedere per essere pronti-a-vedere, per essere in tempo
reale negoziati.
vt
Sentiment del 21.05.2007
L’eccesso
di consenso crea intolleranza.
La tolleranza ha raggiunto
il suo limite e se lo si supera
subentrano comportamenti di
intolleranza .
Mentre viene
declamata la tolleranza come un bene supremo, nessuno si pone il problema quali intolleranze possono provocare eccessi
del Bene.
Alla convivialità
incondizionata dei nostri giorni in Europa possono fare irruzione all’improvviso
forme di razzismo, di integralismo e di esclusione.
L’eccesso
di fiducia e trasparenza provoca il panico in borsa.
Come sempre in
borsa si compra sulle voci e si vende sulle notizie. Quando il mercato diventa
trasparente è ora di uscire.
Sentiment
del 18.5.2007
Libero
arbitrio.
Tutti oramai lo
sanno. Nella vita ogni individuo ha una
sua identità che può sviluppare con il
libero arbitrio (ovvero con la capacità di agire, di decidere con senso, coscientemente).
Al libero arbitrio
bisogna crederci (come all’esistenza di Dio) anche se alcuni ironicamente affermano che se esiste non c’è
bisogno di crederci.
Il libero
arbitrio negli investimenti.
Quando si decide di
investire in borsa sappiamo che dobbiamo decidere con razionalità. Dobbiamo
assolutamente credere alla possibilità che siamo liberi di agire con senso,
perché in noi esiste il libero arbitrio.
Purtroppo nel
momento che scegliamo cosa comprare (o vendere) il caso, l’imprevedibilità dei mercati ci travolge. Nel momento
che decidiamo di investire capiamo che non c’è nulla di più imprevedibile, in
ogni istante, degli andamenti
borsistici.
La
maschera del politico.
Si spera sempre che
il politico confessi la sua inutilità, la sua doppiezza e corruzione. Si intravede sempre della falsità nei suoi
discorsi .
…
Ma riusciremmo a
sopportarlo se confessasse?
Attenzione, la sua
maschera è spesso la nostra maschera , se la strappiamo, rischiamo di
ritrovarci con una responsabilità secca, la stessa di cui ci siamo sbarazzati
scaricandola su di lui.
La
maschera del consulente.
Anche tra i
consulenti non manca mai un nipotino dei politici.
Sentiment del 03.05.2007
Morire è
già qualcosa.
Nel film “La storia infinita” il protagonista, il
bambino Bastian per combattere il Nulla si fa consigliare dalla saggia tartaruga
Morla, l’essere più intelligente del regno che è diventata immortale ma
triste. Il Nulla,
gli spiega la tartaruga, è peggio della morte perché “morire è già qualcosa”.
Oggi la scienza
duella con la morte. Anche se i più sono convinti che la vita sia sempre
perdente la verità che ci aspetta è un’altra:
“ La
morte ci resiste a lungo, ma alla fine
cede” - Nb: Non è mai stato detto nulla di così
folgorante.
Morire
in borsa è già qualcosa.
I nuovi approcci
flessibili degli investimenti stanno cercando di eliminare le perdite. La
capacità di vendere sui rialzi e comprare sui ribassi danno la sensazione
di immortalità ai risparmiatori.
Ma se ciò si
avverasse gli investimenti
diventerebbero il regno del Nulla e della Tristezza
e perdere sarebbe “già qualcosa”.
vt
Liberare
o incatenare ?
“E’ assai meglio per te aver ridotto in schiavitù, con la
dolcezza, un uomo libero che avere liberato mille schiavi. ”
Contro ogni superstizione, pregiudizio contemporaneo, i mercati borsistici non vanno liberati all’economia di mercato. I grandi manovratori delle finanze sanno che gli investimenti vanno concatenati gli uni agli altri con dolcezza. Chi investe, ad esempio, oggi in Indonesia o in Malaysia spera che i flussi di denari che stanno emigrando in quelle regioni siano tutti sotto un rigido ed amorevole controllo finanziario.
Sentiment del 17.04.2007
Iconolatria
(Adorazioni delle immagini religiose).
Gli iconolatri erano molto sottili: sostenevano di rappresentare Dio per la sua maggiore gloria, ma in realtà, simulando Dio nelle immagini, eliminavano il problema della sua esistenza. Ogni immagine costituiva una buona ragione per non porsi il problema di Dio anche se dietro ogni immagine Dio era scomparso. Dio non era morto, era scomparso e quindi spariva il problema della sua esistenza - o non esistenza. Le immagini risolvevano ogni dubbio mediante la simulazione.
L’iconico in borsa
(Iconico= che si riferisce all’immagine, che si fonda sull’immagine).
La borsa si è trasformata in grafici, in immagini rassicuranti. Le immagini non analizzano più la realtà borsistica perché si sono sostituite alla borsa.
In borsa bisogna avere solo pazienza. Chi sa aspettare sarà premiato.
Se la borsa angoscia la si fa scomparire come problema con un bel grafico dove tutto diventa positivo per i risparmiatori nel lungo periodo.
Le immagini di
Warhol non sono banali in quanto
sarebbero il riflesso di un mondo banale, ma in quanto non hanno la pretesa di
interpretare, dare dei giudizi. Le immagini sono pura figurazione senza la minima
trasfigurazione. Non c’è nessuna
esaltazione della pittura: non hanno valori naturali, risplendono nel vuoto con
la loro luce artificiale.
La
F1 e la borsa.
Le immagini
televisive di oggi, delle prove del gran premio di formula uno
della Malaysia, sono solo i
simulacri delle prove virtuali.
Le prove più
severe si fanno con le playstation con le luci artificiali e non sull’asfalto con la luce naturale. Per
battere la Ferrari, Alonso si allenato al simulatore - “ormai sono talmente
sofisticati, è meglio che correre in
pista”.
Anche in borsa
gli investimenti si preparano con i simulatori. Si procede rizomaticamente. Si adottano i modelli che sembrano
vincenti. Non interessano le analisi degli esperti.
Sentiment del 31.03.2007
L’arte come idea.
Oggi
non crediamo più nell’arte ma nell’idea dell’arte (Nb: l’idea non ha nulla di
estetico).
Yves
Klein che in galleria vende aria contro un assegno in bianco, è un’idea. La
lattina di Campbell di Warhol è un’idea.
L’arte
si è trasformata in idee, segni, allusioni, concetti. Non significa più nulla ,
ma comunque significa. E’ concettuale nel senso che feticizza i concetti e gli
stereotipi e quindi non più una esistenza propria come attività specifica.
L’arte si è trasferita nella tecnica,
nell’elettronica e quindi ogni cosa può diventare un gadget estetico nel kitsch
universale, proprio come un tempo l’arte sacra è finita nel kitsch delle
immaginette religiose.
Borsa come idea.
Oggi
non crediamo più nei mercati borsistici ma nell’idea dei mercati. (Nb: un’idea
di mercato non è il mercato).
Le
borse si sono trasferite nell’analisi tecniche e nell’elettronica con i gadget
chiamati Advice e/o “ Consulenza
Indipendente” .
Queste idee si stanno moltiplicando nel kitsch dei nostri tempi , proprio come i gadget moderni di consumo usa e getta.
Big Campbell’s Soup Can, 19 cent
mixed media on canvas, 182,9 x 138,4
Andy Warhol - 1962
Houston (Texas), The Menil Collection
|
Sentiment del 25.03.2007
Andy Warhol maestro del feticismo (Feticismo= idolo falso).
Andrew Warhola è il primo artista che ci inizia al feticismo dell’icona. Il suo metodo è semplice. Parte da un’immagine qualsiasi per poi eliminarle ogni allusione artistica. Le sue allusioni non partono dall’immagine ma dalla tecnica. Sa che l’illusione tecnica è di gran lunga superiore, oggi, a quella della pittura.
(Steve Miller, invece opera in maniera inversa: parte da immagini tecniche, digitali e le carica di significato artistico).
Feticismo borsistito.
In borsa fino a ieri dominavano i “Steve Miller” . Si prendevano i bilanci virtuali e si caricavano di significato reale mediante immagini verosimili.
Oggi con la borsa più evoluta i veri valori di borsa sono blindati –come molti miti rappresentati da Warhola. I media riproducono di questi solo immagini asettiche, feticci, icone, idee astratte all’infinito.
Immagini che cercano di essere lette, viste anche se non lasceranno nessuna traccia. Sono simulazioni macchiniche capaci di superare e cancellare l’immaginazione limitata e prevedibile dei risparmiatori .
********************************************************************************
Andy Warhol, nome d'arte di Andrew Warhola, (Pittsburgh, Pennsylvania, 6 agosto 1928 - New York, 22 febbraio 1987) fu un pittore, scultore, regista ed in genere artista statunitense e figura predominante del movimento pop art americano.
La sua attività artistica conta tantissime opere, infatti produceva in serie le sue opere con l'ausilio dell'impianto serigrafico. Le sue opere più famose sono diventate delle icone: Marilyn Monroe, Mao Zedong, Che Guevara e tante altre. La ripetizione era il suo metodo di successo: su grosse tele riproduceva moltissime volte la stessa immagine alterandone i colori (prevalentemente vivaci e forti). Prendendo immagini pubblicitarie di grandi marchi commerciali (famose le sue bottiglie di Coca Cola, le lattine di zuppa Campbell's, e i detersivi Brillo) o immagini d'impatto come incidenti stradali o sedie elettriche, riusciva a mettere a disagio il visitatore proprio per la ripetizione dell'immagine su vasta scala.
La sua arte, che portava gli scaffali di un supermercato all'interno di un museo o di una mostra d'arte, era una provocazione nemmeno troppo velata: secondo uno dei più grandi esponenti della pop art l'arte doveva essere consumata come un qualsiasi altro prodotto commerciale.
Ha spesso ribadito che i prodotti di massa rappresentano la democrazia sociale e come tali devono essere riconosciuti: anche il più povero può bere la stessa Coca Cola che beve il Presidente degli Stati Uniti o Elizabeth Taylor.
Successivamente rivisitò anche le grandi opere del passato, come L'ultima cena di Leonardo da Vinci o capolavori di Paolo Uccello e Piero della Francesca: anche in questo caso cercò di rendere omaggio a delle opere d'arte al posto di miti televisivi.
Sentiment del 18.03.2007
L’arte della pattumiera.
Sembra di vivere nella retrospettiva infinita di ciò che ci ha preceduti. E non solo in politica, nella storia, nella morale, ma anche nell’arte. Molti movimenti hanno rinunciato al futuro e si sono rivolti al passato – ma anche al contemporaneo.
Gli artisti in questo riciclaggio pretendono di essere
ironici senza accorgersi che la “loro è una
ironia simile alla trama di un tessuto
logoro: è una ironia fossile.”
E non solo. E’ una ironia disillusa che cerca la redenzione nella storia rivisitata come la pattumiera massima.
Consulenza come retrospettiva.
Oramai i consulenti hanno perso ogni capacità di gestire il futuro. Sono capaci solo di fare statistiche sul passato. Se il dollaro perde di valore analizzano le serie negative storiche per l’analisi quantistiche del futuro. In pochi hanno capito che la storia significa anche cambiamenti radicali. Se ad esempio gli scambi mondiali in dollari si riducono del 10% a causa del Euro, il dollaro è destinato a perdere valore finché non ci saranno altri cambiamenti. I dati storici contano poco.
Sentiment del 9.3.2007
Autodistruzione cinematografica.
Sembra che ormai i registi abbiano paura dei propri film, non siano più in grado di sopportarli (vuoi per eccesso di ambizione, vuoi per mancanza di immaginazione).
Non si spiegherebbe altrimenti gli sforzi impiegati a squalificare i propri film con gli eccessi di virtuosismo, di effetti speciali, di cliché megalomani – si può dire che l’eccesso di cinema ha messo fine ad ogni illusioni cinematografica.
Autodistruzione finanziaria.
Sembra che gli esperti finanziari abbiano paura dei propri studi, delle proprie previsioni, che non siano più in grado di sopportare la loro presenza. Non si spiegherebbe altrimenti gli sforzi impiegati a nascondersi dietro le montagne di slide utilizzate ad ogni incontro con i risparmiatori – si può dire che l’eccesso di documentazione metta fine al loro ruolo e li liberi dalle loro angosce.
Sentiment del 3.3.2007
Idea di arte.
“ …gli artisti nel Rinascimento pensavano di fare della pittura religiosa e in realtà dipingevano vere opere d’arte, i nostri artisti che pensano di fare dell’arte, in realtà non fanno tutt’altro ? “
Oggi non esiste più l’arte come non esiste ad esempio più il sesso. Esistono solo idee di arte come di sesso (Nb: l’idea di sesso è asessuata come l’idea di arte non ha senso al di fuori dei suoi concetti, non ha una esistenza propria).
Oggi si può pensare che l’arte è stata in quanto tale una parentesi, una sorta di lusso effimero della specie umana.
Idea di borsa.
Fino al marzo del 2000 la borsa aveva una sua realtà, una sua immagine che rifletteva i fondamentali dell’economia.
Oggi l’economia reale è una appendice di quella virtuale e la finanza si è materializza in infinite idee ed in gadget estetici da omaggiare nelle convention finanziarie e nei confronti televisivi. Oggi le immagini si sono trasformate in idee che premiano solo gli interessi di chi le commissiona.
Si può pensare che pensare la borsa come immagine dell’economia sia stata in quanto tale una parentesi, una sorta di lusso effimero per i risparmiatori.
Sentiment
del 24.02.2007
Teorie
artistiche e finanziarie.
Oggi le teorie non
cercano la verità, le idee hanno come fine quello di creare delle
illusioni-esca, trappole per senso, ed il buon senso e senso comune (devono,
come tutta la retorica, essere solo credibili - la verità non conta).
La finanza come
l’arte è prima di tutto un trompe-l’oeil, un
inganno della vista e un inganno della vita.
Entrambe mirano nel cercare illusioni senza però riuscirci.
Nel mondo dell’immagini, come in finanza, più ci si avvicina alla
definizione assoluta, alla perfezione realistica dell’immagini o degli
andamenti borsistici, più si perde la forza della illusione.
Come in certi films l’eccesso di effetti speciali disilludono gli
spettatori perché mettono fine ad ogni illusione cinematografica, così le
analisi prolisse, troppo documentate in economia uccidono l’illusioni in
profondità, ovvero le speranze che provengono
dal fato, dalla speranza che lassù, nonostante tutto, qualcuno ci ama.
Immagini
e realtà.
Con i nuovi sistemi
informatici le immagini non rispecchiano più la realtà perché esse sono diventate nuove realtà, ovvero
iper-realtà, ovvero realtà virtuali.
Le immagini degli
specchi non riflettono più nulla perché la iper-realtà e passata dall’altra
parte degli specchi: e’ un tutt’uno con il mondo reale.
Borsa ed
immagini.
Le immagini
borsistiche con i loro grafici, con le loro immagini tentavano di rappresentare il mondo reale dell’economia.
Oggi le immagini
borsistiche non hanno bisogno più di referenti economici per giustificarsi. La
borsa e’ diventata realtà virtuale,
iper-realtà: si alimenta dalla proliferazione infinita di miliardi di schermi
sempre accesi, sempre trasparenti a se stessi, nelle contrattazioni sempre
visibili. Non esistono più segreti perché non esiste più realtà
borsistica.
Sentiment
del 10-2-2007
L’oggetto
è diventato soggetto.
“Credete di fotografare un certa cosa per il vostro
piacere, in realtà è lei che vuole essere fotografata, voi siete solo l’agente
della sua messa in scena.”
La borsa
è diventata soggetto.
Con l’informazione
in tempo reale la borsa è stata privata dei suoi segreti, delle sue illusioni:
è stata condannata ad una esistenza visibile, è condannata alla pubblicità, al
far credere, al far vedere, al far valere.
Oggi sono le
borse che riflettono i risparmiatori, gli investitori. Questi non
conducono più i giochi.
I rapporti si sono rovesciati. La borsa è diventata un
magnete fatale per il mondo
finanziario.
Poesia e
verità.
Ogni discorso sulla
poesia e’ superfluo. La poesia va presa per quello che ci trasmette e non per
la sua verità. La ricerca della verità
distrugge la poesia. Ogni discorso e’ di troppo. Qualsiasi commento la
appesantisce. Alla poesia non manca
niente.
Borsa.
La prevenzione
genetica ha il compito di eliminare i
geni criminali presenti negli uomini.
Il Male deve essere braccato sino nei suoi geni e
liquidato per sempre.
Gli esseri se non
sono corretti devono risultare rettificati.
E’ necessario un
processo universale di sradicamento del Male
per evitare che l’uomo non diventi mai
cio’ che e’, ma solo cio’ che deve
essere.
La prevenzione
genetica nei risparmiatori e’ completata. Il crimine contro il risparmio
gestito da parte del risparmio amministrato e’ stato sradicato. Nessuno pensa
più di comprare direttamente dei
titoli, ad esempio Cct, Bot.
Nessuno e’ più cio’
che e’.
I risparmiatori
sono solo strumenti per la raccolta di
commissioni , negli investimenti gestiti.
Il Male e’ stato sradicato.
Limiti
dell’evoluzionismo trionfante.
I più non sanno
distinguere l’ intelligenza dal pensiero. Oggi siamo sicuramente più
intelligenti del passato –anche grazie alle nuove tecnologie che ci permettono
di consultare stock di informazioni quasi illimitati, anche se volatili.
Lo stock di pensiero è invece limitato e costante. Nelle epoche future
ci sarà la stessa identica quantità di genio, di originalità e di invenzione
presente nella nostra –come nelle epoche precedenti, ne’ più ne meno.
Negli investimenti
borsistici è aumentata a dismisura l’intelligenza dei risparmiatori grazie alle
nuove tecnologie che permettono di informarsi e di investire in tempo reale.
Devo aspettare che
ci sia un calo significativo per poter di nuovo investire in borsa.
Devo stare in
allerta, la borsa e’ cresciuta molto e sicuramente tra poco ci sarà una correzione.
Devo aspettare un
evento significativo prima di decidere sul da fare.
Gi investitori
desiderano ardentemente qualsiasi evento, purché sia eccezionale, e
contemporaneamente desiderano che non succeda nulla, che le cose restino
nell’ordine stabilito, anche se la vita diventa insopportabile.
Lo stato d’animo
dei risparmiatori oscilla tra il giubilo e il terrore. vt
Oggi va di
moda il controllo del rischio degli
investimenti azionari. Ogni investitore deve, con una adeguata Asset allocation
strategica personalizzata , monitorare costantemente il proprio
rischio.
Boiate ! Il
controllo del rischio non serve a ridurre le perdite in caso di crash. I
risparmiatori devono essere in grado di
poter perdere senza tragedie perché e’
illusorio come recitano i manuali comprare sui ribassi e vendere ai massimi.
vt
Sentiment del 21.12.2006
Giacimento inesauribile
Un giacimento inesauribile sembra quello del pentimento perché e’ il
più condiviso. Oggi più che su l’orgoglio, la fierezza o l’amore di sé e’
vincente l’imperialismo del pentimento.
Moltissimi hanno come unico talento nella vita quello di mobilitare le
persone a cambiare pagine e pensare ai bisognosi ( “ Dopo l’odio , il nemico
fondamentale del genere umano e’ il
rimorso “ Spinoza).
Questo lavoro di lutto permette di aggiungere alle nefandezze la nostra
assoluzione, il pentimento ipocrita di
tutte le violenze.
I giacimenti borsistici.
Il mondo della consulenza dopo l’arroganza del passato oggi chiede
perdono proponendo investimenti trasparenti.
I risparmiatori non condannano
e non assolvono perché cosi facendo darebbero a questo mondo un
riconoscimento di importanza, di
esistenza, di ruolo.
...................................................................
Il prossimo Sentiment a Gennaio 2007
Chi ha bisogno di un avvocato ? Il diavolo o Dio ?
Il diavolo ha avuto un’infanzia infelice e non lo si può accusare di malefizio, dal momento che fa un lavoro sporco, secondo il disegno della Provvidenza, di cui e’ solo uno strumento.
Dio invece ha bisogno di un avvocato perché deve difendersi dall’accusa di avere fatto della vita degli uomini una storia di colpe.
Dio ha elargito a tutti gli uomini due debiti che non si potranno mai estinguere.
La nostra creazione e l’immolazione del figlio di Dio sulla croce per la nostra salvezza, non potranno mai essere completamente riscattate da nessuna vita umana.
I nostri ringraziamenti non potranno mai pareggiare il debito con Dio.
Questi sensi di colpa ci sono stati rifilati da una astuzia infinita (divina).
Chi ha bisogno di un avvocato ? Il
bancario o il banchiere ?
Il bancario non ha nessuna colpa perché e’ pagato per fare il lavoro sporco. Deve vendere prodotti pregiati per la banca. E’ un esecutore e quindi non ha bisogno di un avvocato.
Hanno invece bisogno di
avvocati tutti i banchieri che
spudoratamente glorificano il bene dei
risparmiatori e nello stesso tempo fanno
rifilare ai propri clienti
prodotti da raggiro.
Sentiment del 27.11.2006
Immagini /virtualità ed illusioni.
L’immagine è una astrazione del mondo in due dimensioni. L’immagine togliendo una dimensione al mondo reale genera la potenza dell’illusione.
La virtualità invece aggiungendo una dimensione all’immagine ricrea una realtà a tre dimensioni che distrugge ogni illusioni. Il doppio della realtà nella iper-realtà distrugge ogni illusione perché questa supera ogni possibile immaginario. Basta vedere gli effetti speciali, i virtuosismi, dei films americani per capire che l’eccesso mette fine ad ogni illusione cinematografica.
Oltre l’iper-realtà bancaria ?
Se esiste un dio delle banche, è il caso che il top manager degli istituti di credito retail gli accendano un cero affinché i risparmiatori non vadano oltre alla iper-realtà generata dalla vendita finanziaria.
Se ciò non capitasse e gli investitori seguissero l’esempio del cliente G.M , molti istituti tradizionali bancari diventerebbero talmente antieconomici da costringerli a chiudere (oltre la maggiore parte delle Sgr e delle compagnie Vita controllate).
Ps. Per gli investimenti del cliente G.M., leggere Plus (Il Sole 24 Ore) del 25.11.2006 pg 28.
Sentiment del 20.11.2006
Arte iconoclasta
L’arte diventa iconoclasta. L’iconoclastia moderna non consiste più nel distruggere le immagini, ma nel fabbricare immagini, una profusione di immagini in cui non c’è niente da vedere. Sono immagini che non lasciano traccia.
Borsa
Oramai sulla borsa si e detto tutto ed il suo contrario. Ad es. i reports degli esperti non lasciano traccia. Il loro unico segreto sta nel fare scomparire la realtà nel gioco combinatorio delle simulazioni. La borsa ha perso non solo il reale, ma anche le sue illusioni ed i suoi segreti (‘l’illusione è legato al segreto”).
Alla trasparenza, alla visibilità, alla virtualità è subentrata l’ironia come forma di disincanto.
Sentiment del 15.11.2006
Iconolatria.
Gli iconolatri erano molto sottili:
sostenevano di rappresentare Dio per la sua maggiore gloria, ma in realtà,
simulando Dio nelle immagini, dissimulavano il problema della sua
esistenza. Dietro ogni immagine Dio era
scomparso. Non era morto, era scomparso. Questa la strategia: fare sparire
dietro le immagini i problemi.
Iconolatria borsistica.
Dietro i grafici, i faccia a faccia con gli
esperti di turno, le immagini borsistiche,
i veri problemi del risparmio si nascondono – non si annullano.
Viviamo nella simulazione, ovvero in mondo
dove i media fanno sparire la realtà nella iper-realtà, nella realtà digitale,
di sintesi.
La simulazione non è più specchio della
realtà ma sola immagine di se stessa.
Dell’esistenza di Dio non abbiamo e non avremo mai le prove.
Quando iniziamo a crederci a queste , vuol dire che stanno sparendo. E quando non si è più sicuri dell’esistenza di Dio, o quando si è perduta la fede spontanea in una realtà indubitabile, che diviene assolutamente necessario crederci.
Borsa
E’ un articolo di fede come Dio.
Sentiment del 20.10.2006 (bozza)
Sospiri estremi
Le vecchie e ben
solide certezze nei fondamentali delle società quotate (…i mitici utili) che godevano rispetto presso i risparmiatori
sono scomparse da un pezzo.
Il possibile in borsa
non è più possibile.
E’ finita la storia
lineare ed è finita la speranza di
eventi capaci di creare discontinuità.
Il possibile in borsa
non è più possibile.
Esiste solo la
radicalità dell’attualità’.
Cio' che ha luogo ha
luogo.
Sentiment del 19.10.2006 (bozza)
Scambio simbolico: dono e controdono
Se riceviamo un dono
e non lo ricambiamo con un contro-dono non siamo nulla. Nulla c'è dato
gratuitamente: nemmeno l’energia solare. E gli Aztechi lo sapevano bene, tanto
che contraccambiavano con sacrifici umani.
Oggi abbiamo
dimenticato questo rapporto duale con il sole. Con il nucleare ci siamo annessi
il Sole, l’abbiamo, come dice Canetti, scagliato sulla terra, e la sua luce è
così una luce di morte. Lo scambio continua però a sussistere, ma in forma di
vendetta.
Scambio simbolico borsistico
I guadagni di
borsa non ci sono dati gratuitamente. Gli investitori del passato lo sapevano e
cercavano la benevolenza del fato, delle stelle.
Oggi ci siamo
appropriati della borsa con gli algoritmi, i grafici, la razionalità.
La borsa e’ stata
messa fuoco dall’Advice (consulenza indipendente).
Lo scambio però
continua a sussistere in forma di
vendetta con gli eventi borsistici – a
volte catastrofici - che sono per definizione imprevedibili.
Sentiment del 9.10.2006
Pensatore realista: Bergson
A chi gli domandava
se fosse possibile che apparisse in futuro una nuova grande opera rispose: no, non è possibile, non lo è ancora,
diverrà possibile solo una volta che sarà apparsa.
Consulente realista
A chi gli chiede se
la borsa nei prossimi mesi aumenterà
ancora risponde: no, non è possibile, non lo è ancora, diverrà possibile solo
quando sarà già aumentata.
Sentiment del
27.09.2006
Lamento di Giobbe a Dio
Dio chiede troppo:
“Cosa é mai l’uomo perchè Tu gli dia tanta importanza ? Perché lo metti alla
prova ad ogni istante ? Non toglierai mai il tuo sguardo da me ? Non mi lascerai in pace un solo istante,
anche solo per inghiottire la mia saliva ? “.
Lamento del risparmiatore alla banca
Cosa è mai il risparmiatore perché Tu banca gli dia tanta importanza ? Perché lo metti alla prova ogni istante con nuove proposte di investimento ? Monitorerai ogni euro che riesco a risparmiare ? Non mi lascerai in pace un solo istante, anche solo per i risparmi dei miei figli che oggi vanno alla scuola materna ?
Sentiment del 18.09.2006
Arte moderna
A partire dal XIX secolo l’arte vuole essere inutile. Se ne fa un titolo di gloria – cosa che non accadeva nell’arte classica dove, in un mondo che non è ancora né reale né oggettivo, il problema dell’utilità nemmeno si pone.
Per estensione di questo principio, basta portare un oggetto qualsiasi all’inutilità per farne un’opera. E’ questo che fa appunto il ready-made. Analogamente le cose vecchie, antiquate, e quindi inutili, acquisiscono immediatamente un’aura estetica.
L’arte insomma si accanisce a mettere in scena la propria inutilità, anche se si vende carissima
Consulenza moderna
Ogni consulente
considera l’ analisi degli investimenti proposti inutile ( vedi ad es. il
rapporto tra costi sicuri/ rendimenti incerti). Importante è
caricare di grande significato la consulenza - anche se priva di un vero
senso economico – vedi ad esempio la vendita delle polizze previdenziali. Oggi
sono le idee verosimili che creano valore agli intermediari. E’
l’inutile che genera “valore”.
Sentiment dell’ 8.9.2006
Soluzioni
facili
La realtà oggettiva
fa tanta presa sulle nostre menti perché è di gran lunga la soluzione più
facile. Una realtà che non si possa
iscrivere nel mondo della verità e
della ragione è insopportabile.
All’angoscia del
destino, della seduzione, si inventa la
soluzione facile della libertà soggettiva. Siamo uomini liberi !
Disperando del
futuro si inventa la soluzione facile della felicità.
Anche in questo
caso si parte dall’utopia, dall’ideale facile della felicità e si finisce nella
felicità realizzata.
Nell’ incapacità di
pensare si inventa la soluzione facile dell’intelligenza artificiale.
Contro tutte le
soluzioni angoscianti si trovano soluzioni facili.
Però ogni soluzione
facile, spinta al suo punto estremo, implode per asfissia – ogni spazio è
limitato - come ogni massa che perde i
suoi predatori naturali che ne limitano
la crescita - ... le soluzioni facili portano alla catastrofe. jb
Soluzioni
facili borsistiche
I consulenti sanno
che per essere convincenti devono essere chiari, oggettivi, realisti, con
soluzioni trasparenti e ragionevoli.
Solo le
informazioni facili danno risultati, creano valore agli intermediari.
Anche se la borsa è
dominata dalla irrazionalità ciò che conta è dare fiducia e sicurezza ai
risparmiatori: “…oggi
perdi ma resisti perché nel lungo
periodo sicuramente avrai ottime soddisfazioni !”
Le soluzioni facili
fanno vendere. vt
Sentiment del 5.9.2006
Spazio virtuale e spazio
poetico
Nello spazio virtuale siamo noi a cambiare di luogo, a passare tecnicamente da un luogo all’altro, mentre nello spazio poetico, sono i luoghi a trasformarsi in noi, sono gli dei che transita in noi. Nello spazio poetico la vita diventa un distino dove la realtà si perde.
Spazio virtuale e spazio Soul borsistico
Nello spazio virtuale della borsa sono gli analisti a cambiare luogo, a passare tecnicamente da un mercato borsistico ad un altro, ad inseguire i cambiamenti possibili.
Nello spazio Soul
invece è la borsa che transita nei
risparmi degli investitori. Ognuno
ha un destino che si perde tra le verità dei media.
Sentiment del 28.08.2006
Apoptosi
( E’ l'omeostasi
tra la produzione di nuove cellule e l' eliminazione delle cellule
"vecchie" ).
Nel processo genetico
dell’apoptosi, iniziano contemporaneamente i due processi inversi della vita e
della morte.
Si è morti ancora in
vita. In ogni modo, siamo già stati morti prima di vivere, e ne siamo usciti.
Morti, lo siamo prima, e lo saremo dopo.
La morte è la nostra
ombra. Se la perdiamo vuol dire che siamo diventati ombra.
Tutti i problemi di
identità si scontrano con questa paralassi della morte.
La morte non è
soltanto in sospeso nel futuro, come una spada di Damocle. La morte non è
l’esaurirsi progressivo della vita: sono processi autonomi – paralleli ed
indissolubili.
Ciò spiega
l’assurdità di volere sradicare la morte a tutto vantaggio della vita, come fanno
le nostre tecniche attuali.
Il Big Bang e il Big
Crunch nascono insieme. L’uno non arriva al termine dell’altro (così come la
morte non sopravviene al termine della vita):
esplodono simultaneamente e si snodano parallelamente, anche se in senso
opposto.
jb
Apoptosi
borsistico
Nel processo genetico
dell’apoptosi borsistico ci sentivamo già fortunati/sfortunati prima di
investire, ci sentiamo
vincenti/perdenti in ogni istante da quando siamo entrati in borsa. I tonfi
delle borsa sono l’ombra dei nostri
investimenti. Se questa ombra viene a
meno significa che anche i nostri soldi
sono diventati ombra. vt
Sentiment del 18.07.2006
Terrorismo, ovvero l’intelligenza del male.
E’ un’illusione volerlo estirpare come un male oggettivo perché il terrorismo si compone non solo del terrorismo ma anche dell’antiterrorismo.
Come il fascismo che a comporlo erano non solo i fascisti ma anche gli antifascisti- così il terrore incarna anche la violenza di coloro che lo denunciano e insieme la loro impotenza, nonché l’assurdità di combatterlo frontalmente , e senza avere capito la reversibilità del terrore.
La violenza che si
esercita è sempre speculare a quella
che si infligge a se stessi. La
violenza che ci si infligge è sempre
speculare a quella che si esercita.
E’ questa l’intelligenza del male. jb
No global, ovvero l’intelligenza del male borsistico
I terroristi non
scuotono più di tanto le borse. Ogni attentato e’ visto spesso come fonte di
opportunità – ad esempio le società che operano nella sicurezza sono ad ogni
attentato premiate.
In borsa si e’ capito
che dopo l’11 settembre il mondo dei
no-Global e’ un tutt’uno con il mondo Global. Non esistono i buoni ed i
cattivi.
I no- Global non sono
solo gli scalmanati dei centri
sociali, i casseur, i giovani delle
banleu. I no-Global non sono una
minoranza. Al mondo no-Global appartengono quel mare di persone che rifiutano
lo scambio economico generalizzato come regola di vita positiva, produttiva. Molti
risparmiatori oggi preferiscono investire solo nei fondi di nicchia come ad esempio in quelli del vizio, delle
scommesse, religiosi, etici. La borsa oggettiva, razionale, reale, non esiste
più – e forse non e’ mai esistita. Con la nascita della borsa iper-reale ovvero
virtuale, l’intelligenza del male in borsa si e’ accasata. vt
Ps.
Sukuks: Bond Coranici
La banca giapponese Jbic emetterà entro il gennaio
nel 2007 bond coronaci (ammontare circa 500 ml di $). In
obbedienza al corano, che vieta l’usura, gli investimenti non dovranno essere
speculativi, né legati ad attività proibite dall’Islam.
Bozza. Arte moderna - pg 94
A partire dal XIX
secolo l’arte vuole essere inutile. Se ne fa un titolo di gloria – cosa che non
accadeva nell’arte classica dove, dove,
in un mondo che non è ancora né reale né oggettivo, il problema dell’utilità
nemmeno si pone.
Per estensione di
questo principio, basta portare un oggetto qualsiasi all’inutilità per farne
un’opera. E’ questo che fa appunto il ready-made. Analogamente le cose vecchie, antiquate, e quindi
inutili, acquisiscono immediatamente un’aura estetica.
Inoltre la logica
dell’inutilità non poteva che portare l’arte contemporanea a una predilizione per lo scarto – anch’esso
inutile per definizione.
L’arte insomma si accanisce a mettere in scena la propria
inutilità, anche se si vende carissima.
-----------------------------------------
Sentiment del 17.07.2006
Iconoclasti
Consideravano
autentiche solo le immagini in cui la divinità è immediatamente presente, come
il velo della Sacra Sindone. Respingevano invece violentemente tutte le icone
fabbricate dalla mano umana (“cheiropoietiche “), equiparate a semplici
simulacri del divino. jb
Iconoclasti borsistici
Sono i “concreti”, i
risparmiatori che credono nella realtà, nei fatti o nelle immagini che hanno un
legame reale con la vera verità della borsa.
Per loro contano solo i fondamentali economici. Il resto sono simulacri, vuoti a perdere.
Non hanno capito
che la borsa si è evoluta come la
fotografia, passando dall’analogico al digitale, ovvero dal reale al
iper-reale, ad un reale virtuale, dove la realtà viene costruita a
piacimento – come le perdite ? . vt
Sentiment del 10.07.2006
Cristianesimo e democrazia.
Il cristianesimo è
stato il primo ad istaurare una sorta
di democrazia e di diritto di ciascuno a un’anima personale – anche se ha
esitato a lungo prima di riconoscerla alle donne. Così la produzione di anime si è notevolmente accelerata, come
quella della cartamoneta in periodo di inflazione, e il concetto ha subito una
forte svalutazione. Oggi, non ha neppure più corso, e si è smesso di scambiarlo
alla borsa valori. jb
Consulenza e democrazia
Dopo il 2000 le
banche sono state le prime ad istaurare una sorta di democrazie e di diritto di
ciascun risparmiatore alla consulenza indipendente ed oggettiva – anche se
hanno esitato a lungo a prima di riconoscerlo ai risparmiatori fai-da-te.
Oggi questa offerta
si è notevolmente accelerata e quindi ha subito una forte svalutazione.
Presto sarà disponibile gratuitamente in qualsiasi
sito Internet come le previsioni meteorologiche e quindi sparirà come offerta qualificata a pagamento. vt
Sentiment del 30.06.2006
Immagine
L’immagine non è
legata né alla verità né alla realtà. L’immagine ci deve colpire sul piano
dell’intuizione, della percezione.
Una immagine svuotata
della sua originalità, della sua esistenza specifica perde d’ interesse.
Immagini oscene di borsa
Siamo oramai tutti
degli iconoclasti. Ogni immagine borsistica viene distrutta nella suo fascino
particolare caricandola di senso, di realtà.
L’ immagini borsistiche attuali riflettono ormai soltanto la miseria o la
condizione reale dei mercati e dei
risparmiatori.
Non
si è capito che è osceno tutto ciò che
è inutilmente visibile, senza necessità, senza desiderio e senza effetto. E’ osceno tutto ciò che usurpa lo spazio tanto raro delle
apparenze.
Sentiment del 26.06.2006
La realtà
“La realtà (come Dio
un tempo) forse esiste, ma io non ci credo.”
Niente di
contraddittorio o di assurdo in questo.
Infatti quando furono
fatte passare davanti al Detector di menzogne, verità e realtà
confessarono che erano le prime a non crederci.
D’altronde
l’invenzione della Realtà, sconosciuta ad altre culture, è opera della Ragione
occidentale, nel suo orientamento verso l’Universale. Quello di un mondo
oggettivo, liberato da tutti i retromondi. jb
La realtà borsistica.
Forse esiste ma
sicuramente è meglio non crederci perché la sua conoscenza appartiene solo al
mondo delle illusioni.
La borsa per esistere non ha bisogni di negativi con
la realtà, come le vecchie macchine fotografiche analogiche. La borsa è
digitale, non ha bisogno di referenti se non come alibi. I concetti di informazione e trasparenza hanno
fatto il loro tempo. Il caso è presente in ogni istante. Niente è più
imprevedibile di qualsiasi instante della vita della borsa. La borsa va presa
com’è, in blocco, e sempre in blocco si rifiuta.
“Non
c’è altra soluzione. E’ un rigetto simile a quello biologico di un corpo
estraneo.” vt
Sentiment del 20.06.2006
Ricevo e trasmetto con molto piacere, dal dr. Andrea Botteghi, un commento ragionato ed interessante sul mio Sentiment in oggetto.
Mi permetto solo di osservare che è forviante (e
scolastico) pensare ancora in termini di realtà e di ombre ( .. tanti investitori chiusi nella caverna, pochi insider
a contatto con la realtà ).
Oggi viviamo nella iper-realtà, ovvero in mondo virtuale (
digitale) che non ha più bisogno di
riferimenti di realtà , come ad esempio nelle vecchie macchine fotografiche -
analogiche con il negativo).
vt
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Premesso che
Filosofia era la mia materia preferita al Liceo (matematica veniva solo al
secondo posto)...
...questa mi sembra
pura Filosofia! :-)
Se posso permettermi
di filosofeggiare anch'io (seppur molto umilmente...):
La borsa ha un unico
tempo reale: quello dell'insider, della voce prima dell'evento.
Come
nella caverna di Platone, noi possiamo vedere solo le ombre degli eventi e
sentire solo l'eco delle voci, l'eco delle ombre.
Il problema è
aggravato dai pesi in campo: tanti investitori chiusi nella caverna, pochi
insider a contatto con la realtà.
Dal punto di vista
informatico (l'altra mia passione, e così abbiamo chiuso il cerchio...):
con tempo reale si
indicano quei programmi per i quali la correttezza del risultato dipende dal
tempo di risposta.
Rispondere ad un
evento in tempo reale significa farlo ad una velocità che sia possibile
predeterminare, in qualsiasi situazione immaginabile.
Ma se l'azione di un
investitore è sempre successiva all'evento, che a sua volta è sempre successivo
all'insider, nessuna azione è in tempo reale; semmai potrà essere in un
"breve tempo differito" tale da limitare i danni della mancata
contemporaneità dell'azione
Se fossi un
investitore che ragiona come un informatico cercherei di mettere a punto
sistemi di trading il più efficienti e veloci possibili per rincorrere le
ombre: non vedrei mai la realtà, ma impazzirei nel cercare di
avvicinarmi il più possibile all'agognato "tempo reale".
Se fossi un filosofo
cercherei di sciogliere le catene che mi tengono chiuso nella caverna e
proverei ad uscire al sole. Ma come per il prigioniero liberato di Platone (se
anche non rimanessi abbagliato dalla luce), una volta tornato nella caverna per
rivelare la realtà agli altri prigionieri, abituato alla luce esterna sarei
preso come un pazzo cieco che si è rovinato la vista per essere uscito dalla
caverna. Con il rischio di essere ucciso dai prigionieri/investitori se
tentassi di liberarli dalla loro ignoranza.
In ogni caso chi sta
meglio sono proprio gli investitori che permangono nella loro ignoranza,
demandando a consulenti l'amministrazione dei propri risparmi ed
accontentandosi di farsi raccontare le immagini delle ombre che provengono dal
di fuori; immagini magari anche un po' romanzate ed addolcite, nelle forme e
nella sostanza...ma questo non ammetterò mai di averlo pensato! ;-)
Buon "Amore per
la Sapienza" a tutti!
Andrea
Sentiment
del 20.06.2006
Tempo reale
Il tempo psicologico dell’affetto, il tempo
soggettivo del giudizio e della volontà sono oggi messi in discussione dal
tempo virtuale, che viene detto, forse per derisione, tempo reale. Il tempo
reale è il tempo non differito, quello di un presenza istantanea.
Venuta meno il differenziale del tempo è la
funzione integrale a prendere il sopravvento.
Ovviamente, tutta questa storia è puramente
fantasmatica. Il tempo reale non esiste. Anche il sole non lo percepiamo in
tempo reale, perché la velocità della luce è relativa. Come tutto. jb
Tempo reale borsistico
La borsa ha un unico tempo reale: quello
dell’evento.
L’evento però non è misurabile e
prevedibile:
Prima dell’evento, è troppo
presto per il possibile.
Dopo l’evento, è troppo tardi
per il possibile.
vt
Sentiment del 20.06.2006
Tempo reale
Il tempo psicologico dell’affetto, il tempo
soggettivo del giudizio e della volontà sono oggi messi in discussione dal
tempo virtuale, che viene detto, forse per derisione, tempo reale. Il tempo
reale è il tempo non differito, quello di una presenza istantanea.
Venuta meno il differenziale del tempo è la
funzione integrale a prendere il sopravvento.
Ovviamente, tutta questa storia è puramente
fantasmatica. Il tempo reale non esiste. Anche il sole non lo percepiamo in
tempo reale, perché la velocità della luce è relativa. Come tutto. jb
Tempo reale borsistico
La borsa ha un unico tempo reale: quello
dell’evento.
L’evento però non è misurabile e
prevedibile:
Prima dell’evento, è troppo
presto per il possibile.
Dopo l’evento, è troppo tardi per
il possibile.
vt
Sentiment del 12.06.2006
Musica di sintesi
E’ la musica in cui
suoni sono stati chiarificati ed espurgati e che, al di là di ogni rumore e di ogni parassita, è come
restaurata nella sua perfezione tecnica. Le sonorità diventano l’attuazione di
un programma. E’ musica ridotta a pura
lunghezza d’onda e di cui la ricezione finale, l’effetto sensibile
sull’ascoltatore, sono anch’essi programmati esattamente .
Musica virtuale senza
cedimenti, senza immaginazione di cui anche il godimento è virtuale.
Si tratta ancora di
musica ?
Non è affatto sicuro,
perché si è persino immaginato di reintrodurre in essa un po’ di rumore per
aggiungere un tocco di “musicalità”. jb
Borsa di sintesi
E’ la borsa messa
totalmente a fuoco dagli analisti. E’ una borsa espurgata e chiarificata da
ogni irrazionalità. E’ un modello matematico che da sicurezza per il futuro.
Peccato che viviamo
ancora nel presente pieno di irrazionalità e di contraddizioni. vt
Sentiment del 01.06.2006
Troppo è troppo
L’eccesso di salute
genera virus e la virulenza.
L’accumulazione di
fatti genera l’irreale
L’eccesso di
informazioni genera confusioni nelle menti
L’eccesso di
trasparenza genera terrore.
L’eccesso di ragione
genera l’ingiustificabile
…
L’eccesso di capitali genera la speculazione e il crac.
jb
Sentiment del 26.05.2006
Dal messaggio all’immagine
““Susan Sontag ci
racconta una bella storia: mentre assiste davanti alla televisione allo sbarco
sulla Luna, le persone intorno a lei dicono che, in fondo, a tutta quella
storia loro non ci credono. E lei a chiedere: “Ma allora, cosa guardate ?”. E
quelli Rispondono: “Oh, noi guardiamo la televisione !”.
Fantastico: non
vedono la Luna, solo lo schermo che mostra la Luna. Non vedono il messaggio,
vedono solo l’immagine.”” jb
Dal messaggio all’immagine borsistica.
Davanti un monitor
bancario un gruppo persone guardano gli indici di borsa che finalmente dopo una
settimana di passione crescono. Però nessuno crede che i
grafici abbiano un significato per i loro investimenti. vt
Sentiment del
7.6.06
Intelligenza infinita e pensiero finito
(“Nessuna storia universale conduce dal
selvaggio all’umanità, ma ce n’è una piuttosto che conduce dalla fionda alla
megabomba” – Adorno)
L’ intelligenza
L’intelligenza tende
all’infinito, si evolve positivamente in maniera irreversibile (vedi la storia
che porta dalla fionda alla bombe intelligenti) mentre il pensiero è finito,
limitato.
Però l’intelligenza (soprattutto quella artificiale) pur
crescendo tutti i giorni in maniera esponenziale anche grazie alle tecnologie
non protegge da nulla , neppure dalla stupidità.
Quindi non basta essere intelligenti per non essere stupidi.
Anzi l’eccesso di intelligenza porta alla stupidità.
E non solo. Quando l’intelligenza diviene egemonica allora
qualsiasi ipotesi diversa dall’intelligenza diviene preferibile(vedi ad es.
i portafogli idioti, ndr).
Il pensiero
Questo è limitato perché non si evolve, non si moltiplica
all’infinito. E limitato e di proprietà di poche persone.
Il pensiero ricorda la storia delle anime che secondo certi miti, sarebbero in numero
limitato al punto che spesso molti corpi erano in attesa di un anima – come
oggi i cardiopatici sono in attesa che
un cuore si renda disponibile.
Pensare significa capire gli elementi essenziali della vita,
come il buon vivere. jb
Intelligenza e pensiero negli
investimenti borsistici.
Gli investitori sono circondati da progetti super
intelligenti che proteggono in maniera
controllata i rendimenti degli investimenti, i rischi, i cambianti tattici che
si devono apportare per rimanere nelle strategie sottoscritte. Oggi siamo accerchiati da consulenti globali e da software con intelligenze artificiali che ci fanno sentire
spesso degli inutili idioti, se non ci sforziamo di pensare ciò che è
essenziale .
Tre esempi.
-
Se ci interessa una rendita dobbiamo chiedere che premio dobbiamo versare
ogni anno per avere con certezza ciò che ci serve. I
rischi degli andamenti delle borse non
devono riguardare l’assicurato. Si paga un
premio appunto all’assicurazione perché questa si deve assumere le eventuali
perdite– se queste sono solo dei
risparmiatori non ha senso pagare premi.
-
Chi ha consigliato di investire in fondi obbligazionari o misti, oggi deve spiegare
perché con i tassi crescenti ed i cali
avvenuti ,e prevedibili, dei fondi obbligazionari nel 2006 , non ha consigliato di vendere e fare comprare, ad esempio, come facevano i nostri
genitori dei semplici Cct che non perdono di valore perché indicizzati ai tassi
a sei mesi.
- Nessuno risparmiatore è stato
avvisato che i fondi
obbligazionari sono oggi al 95% perdenti rispetto ai loro Benchmark di
riferimento. E domani la percentuale aumenterà. E presto, con mercati
obbligazionari sempre più efficienti, tutti i fondi obbligazionari saranno
battuti perché ogni titolo sarà in qualsiasi momento prezzato correttamente è
quindi non sarà impossibile sfruttare le obbligazioni sottoquotate o sopraquotate per generare extra performance
positive necessarie per giustificare le spese di gestione.
Senza
pensiero, l’intelligenza sottile degli esperti (e dei programmi futuribili) è,
e rimarrà, una trappole mangiasoldi per i risparmiatori. vt
Sentiment del 3.05.2006
Precog
(Facoltà di premonizione, capacità di scoprire in anticipo crimini
imminenti )
I precog, dotati di
facoltà divinatorie, segnalano i criminali potenziali. Gli addetti all’ordine
sociale poi eliminano i criminali virtuali.
La cancellazione dei
futuri nemici impone regole rigide. Ad esempio con la sindrome della mucca
pazza e dell’ aviaria si abbattono indiscriminatamente per precauzione i bovini
e i volatili. Nel teatro di Mosca terroristi ed ostaggi sono stati confusi
nello stesso massacro. Anche in Iraq la logica è stata la stessa: eliminare i
crimini terroristici virtuali futuri.
Il problema è
evidente quello di sapere se i crimini avrebbero avuto luogo. Ma non lo sapremo
mai. Ci troviamo quindi di fronte alla repressione reale di crimini virtuali. jb
I consulenti precog
I consulenti massimi
sono dei divinatori che prevedono problemi per il mercato da chi non si piega
alla logica del fai per me.
Chi fa da sé deve
essere reindirizzato assolutamente sul gestito. Chi non si piega non deve
essere assistito, anzi deve essere spinto verso il suo destino catastrofico. vt
Sentiment del 25.04.2006
Razionale/irrazionale
Per le anime belle il
razionale non è mai troppo.
Per i gufi invece
quando la razionalità diventa troppa
non paga e sempre più spesso il
comportamento irrazionale diventa vincente. Ad esempio sul lago di Costanza
avvolto dalla nebbia, due battelli hanno meno probabilità di scontrasi se i
piloti sono ubriachi fradici che se cercano di tenere la situazione sotto
controllo.
Quando il traffico
diventa caotico procedere a caso verso la propria meta è efficace quanto un
percorso calcolato ( come accade a Napoli, dove il disordine assoluto dà gli
stessi risultati dell’ordine assoluto). jb
Razionale/ irrazionale in borsa.
Con i mercati
borsistici efficienti come quello Usa
gli investimenti ragionati sono tutti sotto Benchmark .
I portafogli
irrazionali (vedi i portafogli idioti
di www.solemio.it) hanno più possibilità di fare meglio. vt
Sentiment del 18.04.2006
Intuizione volgare del tempo
Il tempo per il buon senso è una dimensione
irreversibile - il tempo passato è passato per sempre, nessuno con il passare
degli anni diventa più giovane.
Per molti scienziati invece si può avanzare
l’ipotesi che anche il tempo ( come altri processi fisici apparentemente irreversibili, come
l’entropia ) sia reversibile perché l’
espressione matematica rimane immutata se si inverte la variabile temporale.
---
Come conciliare l’ipotesi di reversibilità
del tempo con l’intuizione volgare del
buon senso ? Gli scienziati ci stanno studiando.
Tempo reversibile di borsa
Quella che è solo un’ipotesi in termini di
fisica è una metafora efficace della
quotidianità e della storia borsistica.
Infatti in borsa le cose cambiano direzione
a ogni istante, involgono e contemporaneamente evolvono. Non sono già date in principio, per poi
esaurirsi poco a poco: svaniscano nell’atto stesso in cui si producono. E’ un
tutto un insieme di affinità elettive e di coincidenze imprevedibili. La borsa è strabica. E’ un vento che soffia
in tutte le direzioni.
Sentiment del 10.04.2006
L’ucronia
Il concetto di
ucronia introdotto dal filosofo Renouvier nel 1800 riecheggia quello di utopia,
ma nel senso inverso e cerca di rispondere alla domanda “cosa sarebbe accaduto,
se…”.
Tutto l’immaginario
cronico appare vano se si ha una visione realistica delle cose, ma assume tutta
la sua forza se si mantiene l’ipotesi della potenza virtuale degli eventi
assenti . Questo concetto può servire a capire che la storia ha
una sua discontinuità (non è lineare). jb
L’ucronia borsistica
In ogni momento gli
scenari possibili di borsa sono molteplici.
Si sa sempre che qualcosa si deve produrre. La visione realistica di ciò che accade non limita le varie
possibilità di cambiamento perché tutto ciò che non è avvenuto non scompare
definitivamente.
Gli eventi assenti
possono in ogni istante irrompere senza
preavviso. In borsa “il presente attuale è fatto di
questa possibile inattualità sempre viva”.
vt
Sentiment del 04.04.2006
Al di là del pessimismo ?
La sola visione
veramente pessimista e nichilista è quella del Bene perché, in fondo, dal punto
di vista umanistico, tutta la storia non è altro che un delitto. Caino che
uccide Abele è già un delitto contro l’umanità, quasi un genocidio (c’erano
solo loro due !) e il peccato originale, non è già anche quello un crimine
contro l’umanità ? Il processo di
riabilitazione della violenza del mondo è senza speranza. Tanto più che, senza
questi crimini, non si avrebbe semplicemente storia. Jb
Al di là del pessimismo borsistico ?
La sola visione
veramente pessimista e nichilista è quella di vedere la borsa come fonte di
bene, di guadagni per tutti. La borsa è come la storia di Caino ed Abele. In
borsa ad ogni istante Caino uccide
suo fratello Abele per lucro.
D’altronde non sarebbe nata e non esisterebbe la borsa senza Caino. vt
Sentiment del 27.03.2006
Deregulation e reinvoluzione
Con la
globalizzazione i processi di deregulation si sono mondializzati. La circolazione dei beni, dei flussi, delle
persone dei capitali sono diventati irreversibili.
Come difesa alle
insicurezze insite nella libertà senza
limiti del libero mercato, sono nati
movimenti reinvolutivi religiosi, corporativi, integralisti che
rifiutano questa forma di libertà incondizionata.
La reinvoluzione va
alla ricerca di nuove forme di
protezione, di vassallaggio. Anche le vecchie forme di lavoro salariale
alienato sono difese ad oltranza pur di avere un lavoro a tempo indeterminato.
Deregulation e reinvoluzioni borsistiche
La globalizzazioni ha
fatto esplodere gli indici dei mercati dell’alta tecnologia prima delle materie prime, e delle energie
alternative nel 2005.
Di pari passo però
anche i settori della reinvoluzione sono diventati redditizi.
Il mercato delle
imprese etiche, confessionali, i prodotti locali, i movimenti integralisti
hanno creato condizioni spesso favorevoli per
i risparmiatori.
Sentiment del 17.03.2006
Autocritica e vendetta
Quando i politici,
gli intellettuali, i media si mettono in discussione e fanno autocritica
tolgono ai cittadini il loro bene più prezioso: quello di non credere una
parola di tutto quello che viene loro propinato. Anche i doni negativi del
potere come ad esempio la corruzione hanno bisogno da parte dei fruitori di un
contro-dono, come ad esempio l’essere indifferenti alle malversazioni di chi ci
comanda (per i politici è un segno evidente della loro insignificanza).
Con l’autocritica
invece si blocca il processo di rivincita e della capacità di rappresaglia - e
quindi la vendetta nei confronto di chi ci dona diventa inevitabile. Jb
Autocritica e vendetta dei risparmiatori
Gli esperti di
finanza hanno il diritto di fare tutte le previsioni che ritengono opportune (
i risparmiatori ai doni previsionali rimangono indifferenti) ma non di fare
auto-critica – non più possibile il contro-dono.
Se dopo una
previsione errata subentra poi l’auto-critica la vendetta dei risparmiatore
diventa implacabile (è disposto a volte perdere tutto e cambiare banca) perché
la vittima si sente defraudato - non può più reagire con
un contro-dono avvelenato come ad es.
l’indifferenza . vt
Sentiment del 13.03.2006
Comunicazione
La comunicazione è la trasmissione e la propaganda di
un’informazione . Un’informazione è un insieme
di parole d’ordine. Quando venite
informati, vi dicono ciò che si presume
crederete. In altre parole informare è fare circolare un
comunicato di Polizia. Questo ci dice cosa dobbiamo o siamo tenuti a credere. Gilles Deleuze
Comunicazioni borsistiche
Tutti gli operatori addetti alla consulenza emanano a
getto continuo parole d’ordine – ordini di acquisto e di vendita.
Questi sono convinti di trasmettere fedelmente le
informazioni oggettive dei mercati agli investitori.
Peccato che
per il mercato è sempre più
spesso dominato non dalle logiche degli esperti, ma dagli aspetti aleatori della vita. vt
Sentiment del 07.03.2006
Potere politico con due problemi.
Il politico ha il
problema di come esercitare il potere e di come sbarazzarsene.
Il grande pericolo
per l’esistenza stessa del politico non è che gli uomini facciano a gara per
prendere il potere, è che non ne vogliono sapere. I dominati sono troppo accorti per assumere veramente la loro
parte: preferiscono vivere all’ombra del potere. jb
Consulenza finanziaria con due problemi.
Il consulente è
attanagliato da due problemi. Fare una consulenza oggettiva, razionale e vincente per i clienti e
responsabilizzarli nelle “ loro” scelte.
Però i risparmiatori
sono troppo accorti per assumersi delle responsabilità. Preferiscono rimanere
nell’ombra e rivoltarsi in caso di
perdite. vt
Sentiment del 28.02.2005
Selvaggi e natura
I selvaggi sono
“natura”: quando hanno “abbastanza”, smettono di produrre; e questa formula è
giudicata ad un tempo con perplessa ammirazione e commiserazione razzista.
D’altronde, è una menzogna: essi spendono in feste, a costo di vivere “al
disotto del minimo vitale”. jb
Risparmiatori e natura
I risparmiatori
“naturali” quando guadagnano abbastanza escono dall’azionario e questo modo di
procedere viene visto ad un tempo con ammirazione e commiserazione (perché non
sfruttare anche le bolle ?).
D’altronde è una
menzogna. Non esistono esigenze naturali. Chi esce, e la borsa sale si dispera. E poi rientra e rischia di
vivere come i selvaggi “al di sotto del minimo vitale”.
vt
Sentiment del 23.02.2006
Brusio felice
Quando i
giapponesi si ritrovano in massa
nelle grandi sale delle slot-machines (che chiamano Pachinko),
l’enorme brusio delle palline fa capire
che il piacere di giocare funziona e che il godimento dei corpi è un godimento
plurale.
Rumori di borsa
Dal brusio borsistico del 2005 si stanno
elevando voci individuali sempre più forti sopra le altre. Il godimento plurale
sembra perdere colpi. Molti investitori hanno una sola voce che
copre il brusio felice della
borsa.
Sentiment del 10.02.2006
Olimpiadi Invernali
Autocelebrazione
nazionale. Tutto euforico, nessun incidente, nessun global, nessun terrorista !
Siamo i migliori !
Tutto sponsorizzato, tutto clean, happining totale, partecipazione collettiva.
L’accensione del braciere è un tutt’uno con
apoteosi della creatività italiana. Siamo solo alla partenza !
Olimpiade borsistica
In borsa sembra quasi
di vivere invece il dopo olimpiadi, dopo l’euforia del 2005 sta calando una
sorta di malinconia collettiva. Ci sentiamo di nuovo dei provinciali pronti
alla fuga. Siamo alla fine ?
Sentiment del 5.2.06
Il silenzio visivo
I paesaggi piatti
desertici creano silenzi anche visivi.
E questo perché l’estensione dello
sguardo non trova niente su cui riflettersi. Nelle montagne non può esserci
silenzio, perché le montagne urlano con i loro rilievi. Perché ci sia silenzio,
bisogna che il tempo sia orizzontale e senza eco.
Gli antichi greci
voltavano le spalle al mare e cercavano di sfuggire al tempo banale della vita,
al silenzio visivo, interrogando il vento, il canto degli uccelli o il fruscio
delle foglie. jb
Il silenzio visivo in
borsa
Nel tempo passato in
borsa non esiste silenzio visivo. Tutte le quotazioni urlano con i loro
rilievi.
Chi volta le spalle
al tempo passato e interroga il futuro, come gli antichi greci, non trova mai
nessuna risposta: per loro il silenzio
e anche visivo.. Lo sguardo corre verso il futuro in maniera orizzontale senza
mai trovare ostacoli. Ogni previsione non può andare oltre la banalità. vt
Sentiment
del 27.01.2006
Cindia (Cina + India)
Democrazia indiana come arma vincente in economia.
L’argomento della democrazia usato dagli indiani in Svizzera sulle
montagne dei Grigioni ai partecipanti del World Economic Forum ha fatto
breccia. L’India sarà vincente mentre
la Cina può risultare imprevedibile per gli investitori per colpa della
dittatura. Molti Chief executive delle multinazionali cominciano avere timori di una possibile crisi
politica/sociale in Cina dovuta ad eventuali
dazi occidentali e/o per le tensioni sociali tra gli abitanti delle città e quelli delle campagne.
Oggi l’India si presenta a Davos, in Svizzera, invece come un’alternativa rassicurante non solo per la
superiorità di offerta di laureati nelle discipline tecnologiche e alla diffusa
padronanza della lingua inglese, ma anche come alternativa democratica
rassicurante – è un paese con regole del gioco più simile alle nostre e
comportamenti più prevedibili.
Chi aveva messo tutte le sue uova nel paniere cinese, ora scopre l’India
come “the next big thing”, il prossimo grande fenomeno.
fr
Sentiment del 23.01.2006
Immigrati e pedoni.
Oramai anche sulle strade
provinciali e comunali tutti i
pedoni diventano dei sospettati. Se uno scende dalla macchina diventa
una minaccia per l’ordine pubblico, come i cani randagi sulle strade. I pedoni
sono tutti dei potenziali delinquenti.
Solo gli immigrati del terzo mondo
hanno il diritto di camminare. jb
Gli investitori pedoni
Chi non utilizza il risparmio gestito è un pedone indesiderato che
rischia sempre di essere investito mortalmente dalle potenti e pesanti macchine
bancarie.
Oggi solo i risparmiatori emarginati hanno ancora il diritto di comprare
i titoli singoli come Bot, Cct,
Obbligazioni convertibili, ecc. vt
Sentiment
del 17.01.2006
Mangiare
e bere da soli
Vi è una solitudine
che non assomiglia a nessun’altra. Quella
dell’uomo solo che si prepara pubblicamente il pasto, su un muretto, sul
cofano di un’automobile, lungo una cancellata…
Colui che mangia da
solo sembra sia morto (ma non colui che beve, perché ?). jb
Mangiare e bere in borsa
Guardando programmi
televisivi finanziari i risparmiatori che si confessano pubblicamente
dichiarando che possono nutrirsi solo con i guadagni di borsa ci
fanno tristezza -sembrano persone
semimorte.
Chi invece chi
investe con lo spirito della bevuta borsistica ci trasmette allegria.
vt
Sentiment
del 10.01.2006
La
punta della massima
La punta si trova quasi sempre
alla fine della massima. Questa inizia
come un comune discorso (non è ancora massima ) ; poi la punta si raccoglie,
balza fuori e fissa la verità. Questo
passaggio alla punta è di solito segnalato da un’umile congiunzione: “e”
Es. “Tutti si lamentano della
propria memoria e nessuno del proprio
giudizio.”
La punta della massima borsistica.
Anche la massima borsistica inizia come discorso generico per poi
impennarsi in verità definitive.
Es. “ I guadagni sono sempre il
frutto delle nostre riflessioni e le perdite dei cattivi consigli .”
Sentiment
del 27.12.2005
Realtà
democratica.
La realtà
democratica non esiste più. Tutte le opinioni sono sostituite da sondaggi, gli
avvenimenti dall’informazione. Non ha più senso fare appello alla realtà di
base; ad esempio, per dare legittimità alla costituzione europea con il
referendum. L’appello alla base può solo servire come maquillage di circostanza
(ad es. con passaggi parlamentari).
Tutto va avanti bene
o male, a patto che non si chieda il
parere della gente (“i popoli non sanno che
cosa vogliono e quindi è inutile e pericoloso pertanto chiederglielo. Tanto
vale parlare a nome loro: è questa la democrazia”).
Non si lotta
più contro l’impero del male. Il male è
il passato.
Oramai si lotta solo
contro ciò che viene fatto per il nostro bene. L’impero del bene è diventata
una religione integralista che ci sovraccarica di prosperità, sicurezza. Ci dobbiamo tutti sentire in debito verso chi
ci governa tanti sono i regali che ci ha propinato. Sappiamo che i
nostri debiti non potranno mai essere estinti; e da qui forse
la nostra ribellione.
Oggi non
sappiamo più quello che vogliamo, ma
non amiamo che dall’alto ci venga rifilato qualunque cosa per il nostro bene.
Quando i politici decidono per il nostro bene,
il nostro sentimento si ribella con: io no
ci sto, preferirei di no . jb
Realtà
virtuale borsistica.
La virtualità, a
differenza della realtà, esiste e
funziona bene. Quella soprattutto dei flussi finanziari, dei mercati,
delle grandi opere, della cultura e
della borsa. In borsa non esiste una realtà concreta da decifrare. Al di
là del virtuale non esiste nulla.
Questo non ha
bisogno di essere capito, tradotto perché nulla è più chiaro del virtuale
stesso: è tutto lì .
I risparmiatori non
devono essere interpellati, se non per maquillage di circostanza, perché non
sanno cosa vogliono - tanto vale decidere per loro. Il bene dei risparmiatori
può essere gestito solo dagli esperti.
Il risparmiatore può
solo dire: io no ci sto, preferirei di no.
vt
Sentiment
19.12.2005
Un mondo senza paura
Miticamente il
dominio sul mondo non è cominciato con la Genesi, ma con il Diluvio, quando
l’uomo è stato costretto a dare un nome a tutte le specie animali e ad
assegnare loro un posto, vale a dire a separarle dalle specie vicine.
Ogni cosa ed ogni
animale saranno da allora firmati dall’uomo –“ …immaginate pure l’oggetto più solitario e più
selvaggio; siate sicuro che l’uomo apparirà in ogni caso in un angolo
dell’immagine; guarderà l’oggetto, o lo misurerà, o lo sorveglierà, o ne
usufruirà come spettacolo” - .
La classificazione
del mondo è diventato fondamentale anche perché assicura a tutti un mondo senza
paura. rb
Una
borsa senza problemi
Il domino della borsa
non è nato con la nascita dell’economia di mercato, ma con la nascita dei
servizi Advice (di consulenza).
Con i programmi che
permettono di comprendere quali rischi e quali opportunità di guadagno possono
avere i propri investimenti, il povero risparmiatore finalmente può investire in serenità.
Le società di
consulenza stanno diventando scientifiche con la consulenza indipendente. La borsa è oggi un
mondo senza paura.
…………………………………
E domani è un altro giorno.
vt
Sentiment del 12.12.2005
Letteratura, borsa ed anacoluti
(Anacoluto: costrutto con mancanza di nessi
sintattici -…che non segue).
La letteratura come la borsa sono degli anacoluti : obbligano a cercare
un senso e poi lo fanno vibrare senza mai fissarlo. In borsa come in letteratura “ tutto
viene offerto alla comprensione, e tuttavia, proprio come la nostra vita,
alla fin fine, non c’è niente da capire - rb”.
vt
Sentiment del 3.12.2005
Immagine ed immaginario
“Un’immagine da sola non costituisce
l’immaginario ma l’immaginario non può essere descritto senza tale immagine,
per fragile o solitaria che essa sia “ rb
Ripetizione e differenza in borsa
Nelle analisi borsistiche si tende ad evidenziare gli elementi frequenti,
ripetuti, le serie positive e negative degli indici borsisitici.
Questi studi statistici anche se hanno un loro interesse, possono chiarire solo il passato.
Il senso borsistico quotidiano non si genera dalle ripetizioni degli
eventi ma per differenze, per eventi
limitati, rari, singolari.
Il caso particolare non rappresenta l’immaginario della borsa ma questo
se non coglie i cambiamenti rari, anche giornalieri, può dare dolori ai
risparmiatori. vt
Sentiment
del 26.11.2005
Septenium
“ Com’è noto, il Septenium
medioevale, nella sua grandiosa classificazione dell’universo, imponeva a chi
ne faceva l’apprendistato due grandi campi di esplorazione: da una parte i segreti
della natura (quadrivium ), dall’altra i segreti della
parola (trivium: grammatica, rhetorica, dialectica).” rb
Septenium nella vendita di prodotti finanziari in
Italia.
In Italia il Septenium
medioevale è oramai un lusso. Le facoltà scientifiche non hanno quasi più
studenti. Il Septenium si è ridotto a Trivium.
Solo la parola, ovvero la vendita ha valore e viene studiata. Si insegnano gli strumenti per essere
credibili, come vincere nelle dispute dialettiche, come fare cadere l’altro.
Hanno valore solo le grandi
significazioni (luoghi comuni, ragionamenti verosimili) e mai il senso
scientifico delle argomentazioni. vt
Sentiment
del 17.11.2005
Massime
In genere le massime mettono a confronto due oggetti si accontentano di
porre in risalto il loro rapporto quantitativo e di denuncia. Es. : “Abbiamo
più forza che volontà “.
Massime borsistiche.
I consulenti come dei, soppesano
gli oggetti e le verità delle loro massime. Anche loro rafforzano le proposizioni positive rispetto alle
negative (es. “Vendi, guadagna e piangi”).
Sanno che spesso le massime
sono alla base di molte trattative. Le
massime, come i proverbi, danno risposte tranquillanti, anche in senso opposto,
per ogni circostanza. “Gli uomini si ingannano a
vicenda; se così non fosse, non vivrebbero in società” vt
Sentiment
del 10.11.2005
Per-me e per-sé
I saggi moderni possono essere letti in due modi: spigolando citazioni, o
tutti di seguito. Nel primo caso vi pesco un pensiero e ne assaporo
l’adeguatezza per-me (che
bella!…questa massima sembra proprio che parli di me).
Nel secondo noto subito che l’autore si racconta e si ripete (è un per-sé),
in una sorta di monotonia ossessiva. rb
Il per-me e il per-sé della
consulenza.
I consulenti condiscono le loro analisi con massime, riflessioni evidenti per rendersi credibili. Queste sembrano pensieri totalmente adeguati ai nostri interessi di risparmiatori. Il senso generale dei loro discorsi però rimane perennemente al loro per-sé.
vt
Sentiment del 4.11.2005
Koan
Buddistico
<< Il maestro tiene a lungo sott’acqua la testa del discepolo;
poco a poco le bollicina d’aria si diradano; all’ultimo momento, il maestro tira
fuori il discepolo e lo rianima: quando desiderai la verità come hai desiderato
l’aria, allora saprai cos’è >>.
Koan
borsistico
Chi ha resistito con
le perdite di borsa degli anni 2000 – 2002 ha desiderato il ricupero dei soldi
persi come il discepolo del maestro buddista ha desiderato l’aria.
vt
Sentiment
personale vt del 27.10.05
Ascoltare e guardare e non pensare
A volte mi sembra che il mondo circostante mi spii: devo parlare sottovoce per rendere l’ascolto agli “amici” non comprensibile; mi devo quasi
nascondere perché so che lo sguardo interessato
del prossimo ci rende spesso nudi, vulnerabili. So che devo stare in guardia
da chi non pensa: questi sono
sempre maestri ad ascoltare e guardare ( e spesso ad azzannare il
prossimo).
Sentire
e vedere e pensare
Le piante che vivono nella foresta sono condannate per sopravvivere a
lottare con infiniti nemici che ascoltano e guardano e colpiscono al primo cedimento.
Devo trovare, come le grandi piante, dello spazio libero per crescere
bene in maniera rigogliosa. Solo, con tanta libertà di luce e spazio, mi posso
liberare dall’ascolto e dagli sguardi inopportuni, interessati (e sentire e vedere
e pensare
con serenità).
Sentiment
del 21.10.2005
Gioco e
regola
Tutti i giochi si basano su delle regole che vanno rispettate, per non
diventare dei bari.
Però pur basandosi su delle
regole, sono aleatori, non garantiscono mai risultati sicuri.
Borsa
La situazione instabile della borsa non può essere sfruttata in termini positivi come
vorrebbero far credere gli esperti, ma solo come scommessa (come in tutti i
giochi).
vt
Sentiment
del 17.10.2005
Solfatara
Sulla superficie della solfatara delle grandi bolle (roventi e fangose)
scoppiano una dopo l’altra. Quando una
si rompe e s’affloscia ritorna
nel magma e subito, più lontano, un’altra si forma, si gonfia.
Le bolle fanno ploc una dopo l’altra, in un ordine indeterminato: è il
disordine della Natura. rb
Borsa
In borsa delle piccole e grandi bolle scoppiano una dopo l’altra: fanno
ploc in un ordine indeterminato: è il
disordine naturale della borsa. vt
Sentiment
del 9.10.200
Storia
zen
“…un vecchio monaco e’ intento a far seccare dei
funghi.
<< Perche’ non fai fare questo lavoro ad un
altro ? – Un altro non e’ me, e io non sono un altro. Io devo fare la mia
esperienza di fare seccare i funghi >>.”
Risparmio
I risparmiatori sono accerchiati da consulenti militanti che hanno
sempre qualche crociata da difendere e consigliare.
Pero’ il risparmiatore non e’ il consulente, ed il consulente non e’ il
risparmiatore e quindi il fai-per-me non
e’ la stessa cosa del fai-da-te
(indispensabile per la propria esperienza ). vt
Sentiment del 25.09.2005
Richiesta di felicità
Il mestiere per eccellenza che offre felicità è il più antico al mondo:
quella della puttana. Questa è sempre
direttamente in contatto con la
richiesta di felicità.
I consulenti finanziari dopo la
crisi delle borse del 2000 ,2001 e 2002 sono in rimonta nell’ elargire,
senza profilattico, sogni di felicità (di guadagno) ai
risparmiatori. vt
Sentiment del 18.09.2005
Dov’è l’oggettività ?
“ Prendiamo un incidente di macchina:
assistono 10 persone. Ognuna di
essi descriverà un diverso aspetto dell’avvenimento, secondo il suo precedente
vissuto, l’età, il sesso e con un discorso logico darà ragione o torto ai partecipanti, in tutta oggettività.” hl
Oggettività della consulenza
Prendiamo un risparmiatore e 10
consulenti. Ognuno dei 10 cercherà di
proporre diverse forme di investimento secondo il proprio interesse e in tutta oggettività. vt
Ps: Scusate se mi ripeto
ma la consulenza finanziaria si è inflazionata di oggettività allarmante per
chi investe.
Sentiment
del 12.09.2005
Ateologia
Dio è sempre silenzioso. Il
silenzio di Dio permette la chiacchiera dei suoi ministri. Dio non si ribella
quando qualcuno si pretende investito da lui per parlare, decretare, agire in
suo nome, per il meglio o per il peggio. E’ quindi è sempre giustificato fare
reggere la fede dalle milizie armate,
dalle polizie esistenti o dai soldati ontologici (credenti della perfezione
divina) che dispensano a credere al più presto.
Ateismo implica una negazione, un atteggiamento di contrapposizione. Non
esiste purtroppo nessun termine positivo per colui che non si sottomette alle
chimere.
Ateo è la persona che crede a un dio
straniero, eterodosso (dottrina in contrasto con l’opinione comune). Non
è l’individuo che svuota il cielo, ma colui che lo popola con le proprie
creature. L’ateo qualifica l’altro che rifiuta il dio locale al quale tutti o
la maggioranza partecipano.
Religione e ateismo.
L’ultimo Dio sparirà assieme all’ultimo ateo con l’ultimo uomo sulla
terra.
E con lui spariranno il timore, la paura, l’angoscia, macchine per creare
divinità ed atei.
Fino ad allora, religione ed
ateismo sopravivranno con gran vigore
Michel Onfray
Fai-da-te
La borsa è sempre
silenziosa. Il silenzio della borsa
permette la chiacchiera dei suoi ministri. Non si ribella quando qualcuno si
pretende investito da lei e fare previsioni attendibili.
E’ quindi è sempre giustificato fare reggere la gestione dei risparmi con
la forza della consulenza e spingere i risparmiatori del fa-da-te nel risparmio
gestito.
Il fai-da-te implica una negazione, un atteggiamento di contrapposizione.
Non esiste purtroppo nessun termine positivo per colui che non si sottomette
alle chimere dei consulenti.
L’ultimo dei consulenti sparirà assieme all’ultimo del fai-da- te solo
con l’ultimo dei risparmiatori sul mercato mobiliare.
vt
Sentiment del 06.09.2005
Jeans
I jeans come la pizza, la Coca Cola, i McDonald, i cellulari, non sono più prodotti di classi sociali particolari, di nazioni,
di etnie ma attributi della nostra specie. Sono il grado zero del nostro
vivere.
Appartengo a tutti gli esseri umani. Sono diventati prodotti naturali
–sembra che siano sempre esistiti come l’acqua o il sole.
I jeans non sono uniformi, divise militari o professionali perché non
sono portatori di nessun messaggio ideologico - non sono il riflesso di ambienti
gerarchizzati.
Non sono moda perché non esprimono competizione, prestigio, seduzione. jb
Consulenza: divisa
o grado zero
Il consulente è un patito della divisa, dell’ uniforme come professionista e del grado zero per il suo tempo libero. Come clone del budget difficilmente adotterà altri abbigliamenti: non può creare perplessità nelle persone che lo circondano. vt
Sentiment
del 29.08.2005
Handicappati e computer
Se i consulenti cercano macchine
originali e geniali è perché non credono più nelle loro idee, quindi vogliono
liberarsi delle proprie convinzioni. E’
così che i computer possono diventare prodotti per handicappati e produrre
handicappati (consulenti privati delle loro idee).
Sentiment
del 26.08.2005
Cambiamento
e divenire
La grande opposizione tra cambiamento e divenire è importante nella
consulenza finanziaria.
I consulenti cambiano, cambiano
in continuazione nelle loro proposte ma non diventano mai disinteressati. Il loro è un cambiamento senza
un divenire.
vt
Sentiment del 27.07.05
Scrivere in altro modo
Sappiamo che non è possibile in altro modo, a meno di pensare in altro
modo. Perché scrivere e già organizzare
il mondo, è già pensare (apprendere una lingua, è apprendere come si pensa in
quelle lingua).
E’ dunque inutile chiedere a qualcuno di ri-scriversi, se non è deciso a
ripensarsi.
Consigliare in altro modo
I consulenti finanziari non possono consigliare in altro modo perché
ripensarsi significa parlare una altra lingua e quindi rimettere in discussione
il proprio budget.
Ps
Il prossimo
Sentiment e le prossime news a Settembre.
Buone
vacanze, vt
Sentiment del 21.07.2005
Sirio
A Bologna le telecamere di Sirio hanno fatto crollare nel centro storico le
infrazioni. E le entrate di Cofferati.
Borsa
mercati efficienti
Il mercato
azionario Usa monitorato efficientemente dalle telecamere di S&P
500,100,400, 600 hanno reso inutili, e spesso dannosi per i risparmiatori, i gestori di portafogli. E non giustificate le commissioni delle gestione attive.
Ps
- Dal giorno 28.07.2005 al
31.08.2005 sono in ferie.
- Per contattarmi tel. 348 51 75 220/ 338 69 15 207
- Ogni visita è gradita.
Allego la mappa dove trovarmi.
Sentiment del 18.07.2005
Il
verosimile
Le tradizioni, i
luoghi comuni, il buon senso, l’opinione corrente che si depositano nelle menti umane generano il cosiddetto
verosimile. Questo è vitale per i media, per i politici, perché non
contraddice mai quello che il pubblico crede possibile (anche se storicamente e
scientificamente non ha nessun valore).
L’insieme del
verosimile rappresenta ciò che appare ovvio e resta al di qua di ogni metodo
(non conosce il dubbio).
E’ dato di coglierlo
soprattutto nei suoi stupori e nelle sue
indignazioni. Al
verosimile piacciono le evidenze e quindi i disaccordi diventano
deviazioni, errori; la concretezza è per esso
l’abituale e lo stereotipo.
Il
consulente verosimile
I consulenti bravi
sanno immediatamente circoscrivere il verosimile dei risparmiatori ed offrire
loro i prodotti gestiti che visti i risultati del passato sono evidentemente vincenti.
Gli investitori che non si accontentano del verosimile dei consulenti devono sempre quantificare che i costi dei prodotti siano giustificati dai risultati (per i prodotti gestiti devono superare l’indice di riferimento e questi sono evidentemente pochi).
Es. nei fondi
obbligazionari sono solo il 3%.
Plus |
L' 83% dei gestori non batte il
mercato |
Solo il 3% degli
obbligazionari fa meglio dei titoli di Stato Pesano i costi per chi investe
esclusivamente sul reddito fisso |
S olo il 17% dei
fondi comuni italiani è riuscito nell'ultimo anno a battere il benchmark.
L'analisi abbastanza impietosa emerge analizzando ben 828 fondi comuni di
diritto italiano che settimanalmente comunicano a « Plus » anche i risultati
ottenuti dal parametro oggettivo di riferimento « nettizzati » , ossia al
netto delle imposte del 12,5% gravanti sui fondi. Non hanno partecipato alla
gara i fondi flessibili senza benchmark e i prodotti nati nell'ultimo anno. |
Sentiment
borsistico vt del 13.07.2005
Perché le borse continuano ad
essere positive ?
Perché:
- E’ finito il boom della edilizia;
- le obbligazioni governative danno rendimenti molto al di
sotto dell’inflazione,
- i risparmiatori
prudenti che sono rimasti fuori dall’azionario hanno perso i rialzi
borsistico dell’ultimo anno;
- c’è molta liquidità parcheggiata nei c/c e negli
investimenti monetari che non rendono quasi nulla.
E quindi:
- conviene ancora investire nell’azionario sapendo che se
l’ottimismo diventa troppo generalizzato (tutti parlano dei propri guadagni)
significa che quelli che volevano investire hanno investito e quindi bisogna
assolutamente uscire dal mercato borsistico perché in caso di anche ridotte
vendite non c’è più nessuno che compera (e quello che sta capitando con gli
immobili).
vt
Sentiment dell’ 11.07.2005
Soggetto e oggetto
Siamo usciti dall’utopia scientifica che vedeva il soggetto attivo e
l’oggetto passivo. Oggi non si ha più l’appropriazione dell’oggetto da parte
del soggetto, ma una sfida tra soggetto ed oggetto anche se l’oggetto sembra
oramai vincente.
L’impressione è che ci sia in atto una sorta di reversione, di rivincita,
di vendetta dell’oggetto che si credeva passivo (inizialmente si è lasciato
scoprire, analizzare e poi improvvisamente è diventato una sorta di
avversario).
Oggi anche le scienze confessano la sparizione strategica
dell’oggetto;diventa sempre più inafferrabile.
L’oggetto sta diventando un’ antagonista fatale.
Questa sconfitta è forse il destino di una sola cultura, la nostra. Le
altre culture sono senza dubbio meno scosse da questa evoluzione perché non
hanno mai avuto l’ambizione, l’esigenza e l’illusione di possedere il mondo, di
analizzarlo per poi dominarlo. Jb
Gestori e borsa
Siamo usciti dall’utopia razionale che vedeva la borsa come oggetto
passivo da analizzare.
L’oggetto borsa però si è
appropriato del soggetto scientifico
umiliandolo e ridicolizzandolo. Con le
borse efficienti infatti ogni previsione sull’andamento futuro dei mercati non
genera extra profitti ( rispetto agli indici di riferimento) per la semplice ragione che i prezzi delle
azioni incorporano, in tempo reale, ogni previsione del mercato (non esistono,
nei mercati efficienti, titoli sotto quotati o
sopra quotati ). vt
Sentiment
del 04.07.2005
Destino
Il destino non ha delle intenzioni. Non si può spiegare attraverso delle
cause; è quello che ad un certo punto interviene e contraddice la causalità, piomba dall’esterno portando con sé
un destino imprevedibile e segreto.
Esempio.
Possiamo trovare le cause per la morte di Diana. Ma è sempre un alibi
quello di rivolgersi alle cause per giustificare gli effetti. Forse l’unica
spiegazione plausibile è che il mondo ci pensa, non in modo discorsivo, ma al
contrario in modo incomprensibile. jb
Destino
borsistico
Gli investimenti ovviamente hanno l’intenzione per i risparmiatori di
fare guadagnare. Tutto il risparmio viene gestito in funzioni di tattiche e
strategie che tendono a rendere profittevoli i risparmi.
Peccato che la borsa spesso non abbia intenzioni.
Non si può spiegare attraverso delle cause.
“…è quello che a un certo punto interviene e contraddice la causalità, piomba dall’esterno portando con sé un destino imprevedibile e segreto.”
Sentiment
del 14.06.2005
Oscenità ed ironia
L’oscenità , ovvero la visibilità totale delle cose, quando diventa
insopportabile fa subentrare la strategia dell’ironia per sopravvivere.
Altrimenti la trasparenza dei fatti sarebbe troppo vergognosa.
Esempio.
Se tutto deve essere detto, tutto va detto… Però resta il fatto che
quando ci raccontano tutti dettagli delle attività sessuali di Bill Clinton,
l’oscenità è così derisoria che ci domandiamo
se in quel fatto non ci sia una dimensione ironica. jb
Oscenità ed ironia dei gestori
Quando ci raccontano tutti i dettagli delle strategie super sofisticate
dei gestori e scopriamo che risultati sarebbero stati migliori per i
risparmiatori se avessero da soli
scelto i titoli a caso, l’oscenità del lavoro degli esperti diventerebbe
intollerante se non subentrasse una dimensione ironica nel loro lavoro. vt
Sentiment
del 01.06.2005
L’aleatorio
L’aleatorio viene studiato dalle teorie moderne che danno peso agli
effetti imprevedibili delle cose. Questi studi cercano di spiegare perché in
certe circostanze vengono a mancare i riferimenti abituali e quindi non si
riesce più distinguere gli effetti dalle cause. Oggi sembra che il nostro mondo
diventi sempre più aleatorio ed anche il rapporto soggetto pensante ed oggetto
passivo venga meno.
I fenomeni aleatori non riguardano solamente le cose e i corpi materiali:
anche noi, in virtù dello stesso pensiero. jb
L’aleatorio in borsa
In borsa tutto è aleatorio e quindi al più si possono porre ipotesi e mai
verità. Con l’aleatorio rischiamo di rimanere sempre in ritardo nelle
previsioni: ad esempio si dibatte se è moralmente, eticamente, giuridicamente,
ecc., corretta la clonazione umana, quando oramai tutti gli esperti di finanza
sono da anni già stati clonati perfettamente ai loro interessi di bottega. vt
Sentiment
del 26.05.2005
Scena e
osceno
Quando c’è scena c’è sguardo e
distanza, gioco e alterità. Lo spettacolo ad esempio è in rapporto con la scena.
L’oscenità invece esclude la scena, il gioco: la distanza dello sguardo
scompare. Ad esempio la pornografia è oscena
perché il corpo è completamente svelato nella sua realtà. La definizione
di oscenità potrebbe essere il divenire reale, totalmente reale, di ciò che
prima possedeva una dimensione figurata e distante. jb
Scena e osceno in borsa
La borsa fa scena solo se vista da una certa distanza. La sua prospettiva
di realtà, come nei quadri del passato, sparisce se ci avviciniamo troppo. Da
troppo vicino la borsa diventa oscena. Tutte le metodologie scientifiche diventano
trappole per i risparmiatori. vt
Sentiment
del 19.05.2005
Contratto
e patto
Contratto. Lo strumento contrattuale, per cui ciascuna delle arti, agendo
per il proprio vantaggio, cerca il punto d’incontro di interessi opposti o
concorrenti, rappresenta il mezzo più adatto per raggiungere l’ideale di
collaborazione volontaria.
Il patto invece non ha specifici
significati nel diritto civile vigente anche se tra i concorrenti il rapporto “è sempre più drammatico rispetto a quello instaurato da un rapporto
commerciale”. Il patto è un
gioco dove gli individui non sono intercambiabili: “ ciascuno è sempre solo di fronte a una vittoria o a una sconfitta”.
Contratti e patti borsistici
Gli investimenti borsistici hanno più valore di patto che di contratto.
Il patto oltre significato di gioco è indissolubilmente legato al significato
di predestinazione, di fatalità, di
buone e cattive stelle. Anche quando si
guadagna si ha la sensazione che da
qualche parte in maniera
incomprensibile, un dispositivo ci lavora
contro per fare sprofondare la
nostra euforia in dramma. E tutto questo senza potere fare nulla perché “ Il destino ha una forma sferica: più ci si allontana da un
punto, più ci si avvicina”.
Sentiment
del 12.05.2005
Pensiero razionale e pensiero evento
Il pensiero razionale è causale e corrisponde al mondo newtoniano nel
quale l’oggetto si pone come passività analitica. Questo pensiero
mira al dominio scientifico sulle cose e sul mondo. Esso si adegua perfettamente all’immagine di un universo
determinato da formule matematiche.
Oggi il pensiero razionale non si adatta più ad un mondo globalizzato e
destabilizzato dove non solo noi
pensiamo al mondo , ma anche questo ci pensa. In questo rapporto meglio si
inserisce il pensiero evento che rinuncia a scambiarsi con la verità e la
realtà e partecipa ad un gioco senza
fine, “ in una dimensione ultima di illusione, dove
tutto è rimesso in gioco, compresa la sua propria essenza”. Jb
Pensiero
razionale e pensiero evento in borsa.
Chi investe in
borsa non può affidarsi al pensiero
razionale del mercato dei manuali. La borsa riflette più la strategia fatale
del potlatsch delle tribù indiane nordamericane dove gli scambi si basavano sul
patto di donare, ricevere e restituire ( e quindi perdere) in misura sempre
maggiore. vt
Sentiment
del 07.05.2005
Arte. Non bisogna lasciar fare ai falsari
L’arte contemporanea si avvale dell’impossibilità di esprimere valori
estetici definitivi e sul senso di
colpa di quanti non capiscono niente, o non hanno capito che non c’è niente da
capire.
Ma, in fondo, si può pensare che queste persone, che l’arte tiene in uno
stato di soggezione capiscono di
essere vittime di un abuso di potere:
gli si nascondono le regole del gioco e si tradisce la loro fiducia. Hanno
capito che l’arte contemporanea, anche nelle sue manifestazioni più radicali, “rivendica la
nullità, l’insignificanza, il non senso, mira alla nullità essendo già nulla.
Mira al non senso essendo già insignificante. Aspira alla superficialità in
termini superficiali”. jb
Borsa. Non bisogna lasciar fare ai falsari
La borsa si avvale dell’impossibilità di farsi capire con dati oggettivi, reali, matematici e sul
senso di colpa di quanti non capiscono niente, o non hanno capito che non c’è
niente da capire, ma solo da intuire.
Ma, in fondo, si può pensare che queste persone, che i consulenti di
professione tengono in uno stato di soggezione, capiscono di essere vittime di un abuso di potere da parte di
questi falsari che cercano di tradire
la loro fiducia. vt
Sentiment
del 02.05.2005
La
nullità dell’arte
“ Il racket mentale esercitato dall’arte e
dal discorso sull’arte è notevole. Non vorrei che mi si facesse dire che l’arte
è finita, morta. Non è vero. L’arte muore non perché non ce n’è più, muore
perché c’è n’è troppa. E’ l’eccesso di
realtà che mi fa disperare, è l’eccesso di arte quando si impone come realtà”.
Jb
Nullità
della borsa
Il racket mentale esercitato dalla borsa e dai discorsi sulla borsa è notevole. Non vorrei che mi si facesse
dire che la borsa è finita, morta. Non è vero. Il mercato azionario non muore
perché non ce n’è più, muore perché c’è
n’è troppo. E’ l’eccesso di informazione che fa disperare. E’ l’eccesso d’informazione quando si impone come realtà. vt
Sentiment del 24.04.2005
Discriminazioni ortografiche
Le discriminazioni ortografiche in Italia, ma
non solo, hanno valore di legge.
Gli errori di ortografia dei bambini sono
sanzionati con bocciature (“…quante vite fallite
per un incidente del genere !” ).
In una domanda di assunzione può provocare
panico come chi in vacanza non ricorda più con certezza se prima di partire ha
davvero chiuso ha chiuso il gas e l’acqua di casa, e teme un incendio o un allagamento (…ho appena imbucato la domanda per
un posto che potrebbe cambiarmi la vita: non mi ricordo più se ho messo due c ed una s alla parola necessario ?).
Vi sono però anche effetti secondari in questi errori felici e a volte poetici. Si pensi alla simpatia che
ci procurano alcuni scritti sgrammaticati degli stranieri, di vecchi manoscritti e soprattutto dei
bambini. rb
Ortografia borsistica
Anche gli investimenti in borsa si stanno
legalizzando. Gli intermediari spingono per ridurre le espressione sgrammaticate. La borsa ha sua lingua
e le sue parole. Le parole sono i singoli investimenti. La lingua l’insieme
delle articolazioni possibili degli
investimenti. Queste articolazioni rappresentano la grammatica codificata dagli
advisor. Chi sbaglia l’asset allocation
viene discriminato come incompetente.
Nella pratica poi succede spesso che i
risultati più positivi vengono dalle aberrazioni , dalle esultanze infantili di
chi investe nel segno della libertà, della felicità e del sogno.
Sentiment
del 17.04.2005
La prima
ora a tavola
Tutto ciò che ha a che fare con l’inizio sa di incantesimo, di magia.
Così a tavola in cui non ci si annoia mai alla prima ora. La comparsa di nuovi
piatti, la scoperta della loro originalità, la conversazione, rinviano ad uno
stato di puro piacere e di felicità. E come sempre, dopo la prima ora, con l’insorgere della ripetizione, arriva la noia. rb
La prima ora borsitica
All’inizio quando si definisce l’asset allocation ed i contenuti del
portafoglio si rimane incantanti nel quantificare gli ottimi risultati che
avremmo ottenuto nel passato se avessimo investito con le metodologie oggi
consigliate.
Dopo la prima ora però insorgono dei dubbi sulla bontà dei nuovi sistemi di consulenza. Le continue ripetizioni di previsioni errate ci fanno pensare che non esistono cabale vincenti che superano la prova della seconda ora. vt
Sentiment
del 10.04.2005
Ginestesia e lucentezza
Il cibo provoca un piacere
interno: interno al corpo in quella zona profonda che chiamiamo viscere. Questo piacere viene considerato da
Brillant-Savarin il nostro sesto senso: il senso genesico.
Questo piacere misura il
benessere che si prova dopo un buon pranzo. Queste sensazioni si vanno a cercare sul corpo delle persone che ci fanno compagnia in quel momento.
Si cerca di capire come il corpo dell’altro sia lavorato dall’interno, si
osservano i mutamenti del corpo che si nutre bene. L’elemento che dà la misura
di questo piacere crescente è la lucentezza; la fisionomia si rischiara, il
colorito si accende, gli occhi brillano, mentre il cervello si rinfresca e un
dolce calore invade il corpo. Il corpo
del gourmand è visto quindi come un dipinto dolcemente radioso, illuminato
dall’interno. rb
Ginestesia
e lucentezza borsistica
Questo piacere dà la misura, ai
consulenti, della bontà degli investimenti propinati ai loro clienti. La
possibilità di ricreare la lucentezza
corporea nei clienti diventa ogni giorno sempre più difficile. Il
gourmand borsistico quasi non esiste più. Solo salutisti intransigenti si
alimentano di titoli azionari. vt
Sentiment
dell’1.04.2005
Appetito naturale ed appetito di lusso in
Brillat-Savarin.
Il primo appartiene all’ordine del bisogno e l’altro appartiene
all’ordine del lusso.
E’ tutto qui: la specie ha bisogno della procreazione per sopravvivere,
l’individuo ha bisogno di mangiare per sostenersi: e tuttavia la soddisfazione
di questi due bisogni non è sufficiente per l’uomo: egli deve mettere in scena
il lusso del desiderio, amoroso o gastronomico: supplemento enigmatico,
inutile.
Appetiti di conservazione ed appetiti borsistici.
I primi appartengono all’ordine della conservazione dei risparmi ed i
secondi all’ordine dei desideri.
La sicurezza è un rifugio opaco e pieno di tristezza solo quando i
desideri si annullano nelle perdite borsistiche.
Gli investitori celebrano il loro potere e la loro libertà sull’altare
degli investimenti in borsa e non sulla sicurezza dei titoli governativi . vt
Sentiment
del 27.03.2005
Metodo
Gli esperti parlano di metodo con gusto, con avidità.
Nel lavoro, ciò che considerano è il metodo; esso non sembra mai loro
abbastanza rigoroso, abbastanza formale.
Il Metodo diventa una Legge che
non produce risultati solo perché
disatteso nelle attività scientifiche.
…
Peccato che ogni lavoro, che
proclama la propria volontà di metodo,
finisca per rilevarsi sterile: tutto è passato nel metodo e del lavoro
vero non è rimasto più nulla. rb
Metodo borsistico
Tutti i gestori parlano di metodo; tutti hanno in mente metodi vincenti
se applicati rigorosamente. I problemi esistono solo perché i metodi di
investimento vengo sempre disattesi.
…
Però ora basta. Ogni investitore
ripete che in futuro i propri investimenti saranno metodologici.
…
Peccato che l’impegno nel definire metodologie scientifiche sfinisce alla
lunga tutti perché manca sempre un ultimo aggiustamento. vt
Sentiment del
20.03.2005
Natura
in Lucrezio
Lucrezio rimprovera ai predecessori di Epicuro
di avere creduto nell’Essere, nell’Uno e nel Tutto. Tutti questi
concetti sono manie dello spirito, le forme teologiche di false filosofie.
Gilles Deleuze
Natura
della borsa
Come la natura anche la borsa non è un mondo
unico o un universo totale. Il suo motore
è espressione di una somma potenzialmente infinita di elementi razionali
ed irrazionali che non si
totalizzano. La borsa << non è attributiva ma congiuntiva: si esprime nell’ “e” e non
nell’ “è” >>.
vt
Sentiment
del 13.03.2005
Ovulo e borsa
La borsa è un ovolo in via di differenziazione. Si sviluppa per sbalzi
successivi.
I biologici ci hanno
spiegato che un arto è determinato
nella sua germogliazione come zampa prima ancora di esserlo come zampa destra o
sinistra.
Anche la borsa nella sua germogliazione procede con sbalzi
imprevedibili, per deduzioni disgiuntive.
La borsa è una pantomima
perversa: non è mai possibile prevedere il passo successivo se sarà positivo, negativo o laterale. Ad ogni
livello esita e biforca.
La suspense contraddistingue ogni
istante della contrattazione, ogni momento della differenza.
gd,vt
Sentiment
del 06.03.2005
Storia e
geografia
La storia ci insegna che le buone strade non hanno fondazioni e la
geografia che la terra è fertile soltanto su un lieve strato.
Gilles Deleuze
Sentiment borsistico
Nei mercati efficienti non vi è nulla da scoprire dietro, sotto,
sopra i sipari. I mercati borsistici
non hanno profondità ne altezze, si dispiegano in superficie.
Sono le informazioni che in tempo
reale trasmettono i media che muovono le quotazioni. Ogni analisi previsionale
degli esperti è sempre, o in ritardo, o
interessata. Ogni investitore è monitorato da un mercato efficientissimo capace
di sfruttare ogni informazione per rapinare i risparmiatori. Ogni notizia è una
potenziale trappola. Unico rimedio per non essere prevedibili (per i mercati
efficienti – Ad es. vedi S&P 500, 400, 600) sono gli l’investimenti random
(acquistare almeno 15 titoli).
Vittorio Taruffi
Sentiment del 26.02.2005
L’Universo: una sinfonia di stringhe
Una volta si sosteneva che le particelle elementari erano fatte in
maniera diversa. Anche se si trattava di costituenti elementari, la materia
non era omogenea. L’elettrone era fatto di un qualcosa con
carica elettrica negativa, mentre il qualcosa del neutrino era privo di
carica.
Oggi la teoria delle stringhe
afferma che la materia di cui sono fatte le particelle è sempre la stessa Ogni
particella elementare è composta da un’unica stringa – ogni particella è una
stringa. E tutte le stringhe sono assolutamente identiche.
Queste stringhe, come le corde di un violino con le loro vibrazioni
generano diverse note musicali, così le stringhe vibrando generano le varie
particelle elementari dell’universo. E l’universo è composto da un numero
enorme di queste piccole corde vibranti. L’universo è una enorme sinfonia
cosmica. fs
La borsa: una sinfonia di note
Una volta si sosteneva che le singole azioni erano diverse tra di loro. Si diceva che la borsa non era omogenea. Una
azione Generale era composta da materia assicurativa, l’azione Telecom da
materia telefonica.
Oggi la teoria delle stringhe afferma che tutte le azioni sono identiche
tra loro. Solo le note che emettono variano da azione a azione.
Ciò che cambia giorno dopo giorno in borsa sono gli assoli. Dopo quelli dei tecnologici, dei biotecnologici
e dei media, oggi dominano le note delle materie prime. vt
Sentiment
del 12.02.2005
Senso e
controsenso
Se il consulente di turno vi parla di investimenti ragionevoli, di brand, di benchmark
…,vuol dire che la sua preparazione è
infarcita di senso comune, di buoni
sentimenti. E’ piena di significati, ma non di
senso. In questi casi è bene mettere mano alla fondina.
Se siete fortunati ed il vostro consulente parla di senso vietato (controsenso), potete sorridere perché dovrebbe conoscere anche
la direzione di marcia autorizzata per
parlarne. Questo arricchisce perché completa la nostra visione degli
investimenti (come i sensi vietati delle strade fanno scoprire vecchie insegne ed il mondo dei pedoni).
Il senso vietato (vedi i portafogli
idioti) è più ironico, più
professionale perché sa quantificare ai risparmiatori ciò che veramente conta:
la differenza tra l’investito lordo, il ricavato netto ed il rischio corso. vt
Sentiment
del 5.2.2005
Società occidentale
Un’alternativa esotica alla civiltà industriale non esiste più. Siamo
circondati e assediati dai nostri imitatori.
Hans Magnus Enzensberger, 1983
Borse globali
Quanto più la globalizzazione si
spinge ai confini della
tollerabilità borsistica, tanto
più il gioco diventa a somma zero: uno vince ciò che l’altro perde.
Tutti stiamo diventando degli imitatori. Non c’è più tempo per pensare. Possiamo solo essere opportunisti, anche per ottenere rendimenti superiori ai bot.
vt 2005-02-05
**************************************************************************************************************************************
Esempio di un fondo moderno con volatilità
controllata con rendimento circa del 3%
nel 2004 ( I rendimenti governativi europei a rischio zero rendono circa
l’1,6%).
Nb. Importate non pagare le commissioni di ingresso.
Parvest European
Bond Opportunities Classic Acc |
Sintesi |
||||||
|
||||||
|
|
|
|
|||
132.23 |
EUR |
|||||
354.89 EUR |
Variazione Giornaliera |
0.0 |
||||
Obbligazionari Flessibili |
Rendimento YTD % |
0.3 |
||||
|
||||||
Morningstar Rating™ calcolato su
- fondi della Categoria Morningstar™ Obbl. Euro High Yield, al 31/12/2004 | Che cos'é il Morningstar Rating™? |
Rendimenti Annualizzati |
|
|
|
|
|
||
|
||
|
|
03/02/2005 |
|
|
|
|
|
Obiettivo d'Investimento
Dichiarato |
Il comparto (espresso in EUR)
investirà principalmente in obbligazioni la cui qualità del credito è
limitata ("below investment grade") o il cui rating secondo
Standard & Poor´s non superi BBB+ (equivalente a Baa1 secondo Moody´s) o
in obbligazioni indicizzate sull´inflazione oppure in obbligazioni a tasso
variabile. Queste obbligazioni sono emesse nei mercati europei o da emittenti
europei. Il comparto ricerca livelli di rendimento superiori a quelli che è
di norma possibile raggiungere sulle obbligazioni di Stato. |
Composizione del
Fondo |
|||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Liquidità |
44.4 |
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Azioni |
0.3 |
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Obbligazioni |
55.3 |
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Altro |
0.0 |
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
Sentiment del 31.01.2005
Macchine ed aggeggi
La macchina declina la sua funzione nel suo nome, è un termine preciso. Le macchine sono
classificate, hanno un nome. Il frigorifero, la lavastoviglie, l’automobile,
hanno delle funzioni sociali ben definite ed accettate. Le macchine possono e
devono soddisfare ad ogni bisogno reale.
Gli aggeggi spesso non
servono assolutamente a nulla però
conviene conservarli perché in futuro potranno servire.
Con la proliferazione continua di nuovi aggeggi la parola non riesce più
a dare a tutti loro un nome. Ma questo
non è importante. L’aggeggio è importante perché soddisfa i bisogni immaginari futuri. La vera
funzionalità risiede a livello
inconscio: da lì ha origine il fascino che esercita. jb
Macchine
ed aggeggi borsistici
Oramai tutti gli investitori sono guidatori della domenica, cioè persone che non si piegano mai sul vano del
motore. Il funzionamento dei motori è un
mistero per tutti, ma non interessa.
Interessano gli aggeggi funzionali che potrebbero in qualche modo farci
guadagnare in futuro. Le cabale più fantasiose danno energia ai risparmiatori.
Le previsioni economiche contano poco. Più aumenta il rischio recessione più si
tenta la strada del lotto, super-enalotto e del gioco in borsa. vt
Sentiment
del 22.01.2005
Cambiali
e profitti
L’acquisto di una sala da pranzo, di un' automobile erano il coronamento
di un lungo sforzo economico. Si lavorava sognando di comprare: la vita era
vissuta secondo le norme puritane dello sforzo e della successiva ricompensa.
Oggi gli oggetti ci sono prima di essere guadagnati. Tutti siamo spinti a comprare perché la
società possa continuare a produrre, perché possa continuare a lavorare
per pagare ciò che ho comprato.
Queste le linee forza. Comprare è continuare a lavorare! Comprare è il
vostro avvenire assicurato! Un acquisto oggi è un disoccupato di meno: forse
Voi!
Comprare senza soldi ? Si! L’investimento reale si farà dopo ed è minimo,
mentre il profitto è enorme. Le cambiali saranno pagate in futuro mentre si ha
immediatamente l’uso delle cose. E’ una fuga in avanti . Chi poi non potrà
pagare troverà conforto nell’acquisto di un altro oggetto a rate. jb
Cambiali e borsa
Nel passato l’investimento azionario era segno di benessere. Solo la
parte dei risparmi che non potevano modificare la qualità della vita prendeva
la via della borsa (in borsa si sa quando si entra ma non quando si potrà
uscire).
Oggi la borsa è un secondo lavoro indispensabile per andare avanti (non
solo per le banche ma anche per i risparmiatori).
Oggi tutti devono essere messi in condizione di investire, e fare
investire. La borsa chiede a tutti almeno un piccolo investimento per se stessa
ma soprattutto per te se vuoi sperare in profitti enormi. Come per i consumi
fai quello che puoi, se non hai liquidi metti a garanzia i tuoi beni immobili,
opera con i derivati e potrai amplificare per 10 i guadagni. Non mollare
mai ed il tempo ti premierà. vt
Sentiment
del 15.01.2005
Autenticità
I vari mercatini non bastano più a soddisfare la richiesta sempre in aumento
di pezzi autentici del passato necessari
per arredare le nostre case
moderne. Oramai solo la contraffazione autentica può soddisfare questa sete di
autenticità. jb
Autenticità
della consulenza
I mercati finanziari non riescono a soddisfare l’enorme richiesta di chiarezza nella consulenza. In questo mercato
concorrenziale pochissimi prodotti conservano a lungo una superiorità nei
rendimenti e nella sicurezza (ad esempio i fondi a 5 stelle dopo tre anni solo
il 3 su 10 mantengono le 5 ; 5 sempre su 10 scendono a 2).
Per vendere, prodotti spesso non più competitivi, gli intermediari
utilizzano il linguaggio più misero che esiste: argomentazioni piene di significato ma prive di senso .
La fedeltà alla marca, la serietà della banca, danno sicurezza ai
riflessi condizionati che i media ci impongono. vt
Sentiment del 9.1.05
Motivazioni seriali
Le motivazioni seriali sono presenti ovunque.
Ad es. le inchieste di mercato hanno dimostrato come i clienti delle collane
di libri, una volta coinvolti nella scia della serie, continuano a comprare
qualunque titolo, anche se privo di interesse: la differenza nella serie basta
a creare un interesse formale che assume il posto di un interesse reale. I
clienti che hanno perso il filo della collezione e non riescono a mettersi alla
pari, non compreranno più titoli, nemmeno quelli che rappresenterebbero un
interesse reale. jb
Motivazioni seriali bancarie
Sono le serie degli investimenti ad essere al top dei piani di vendita
delle banche. Ogni banca spinge i propri
clienti all’ acquisto di
prodotti seriali come i piani di
accumulo, i prodotti assicurativi con premi ricorrenti. Queste serie sono gradite perché fidelizzano
i clienti per molti anni anche se i risultati per gli investitori saranno scadenti. vt
Sentiment
dello 03.01.05
Il restauro di una vecchia fattoria.
L’architetto, divenuto padrone della fattoria, si è costruito la casa
moderna che desiderava: un’ abitazione con un’anima.
Cucina e servizi modernissimi, garage nel giardino, ampie porte-finestre.
Ma: “Il colombaio, in buono stato, è stato
mantenuto”;
ma “la
cornice in pietra della porta d’ingresso, è stata salvaguardata con cura dalla
distruzione”.
E su questi ma giace il valore
dell’intera costruzione.
Sulle quattro misere pietre del portone si discolpa l’insieme di tutti i
compromessi del restauro e degli arredamenti, come le lampade di opalina, le
poltrone dalmate.
La casa diventa come una chiesa: diventa veramente consacrata solo quando
nasconde qualche resto o reliquia, qualche scheggia di legno della Vera Croce. jb
Restauro del vecchio portafoglio azionario.
Anche i portafogli restaurati hanno finalmente un’anima. E’ vero che gli architetti della
consultazione non demordono dalle commissioni elevate, dalle spese e dai costi
occulti.
Ma : “Il
rapporto rischio/rendimento può essere quantificato, esistono i patti chiari “.
Le banche hanno da oggi l’anima a posto. vt
Sentiment del 19.12.2004
Idiozia
Il termine idiozia deve essere inteso in una
duplice accezione:
accanto al significato comune di stupido e di
senza ragione, c’è il significato etimologico (da greco antico, idiôtés), che
vuol dire semplice, particolare, unico.
Portafogli idioti
Incorporano entrambi i significati di idiozia
: non hanno ragione, sono composti con stupidità e quindi ogni titolo è unico
. Nelle scelte random i coefficienti
logici di correlazione tra i titoli sono uguale a zero: i titoli sono potenzialmente particolari, non fanno, come si usa dire
oggi, squadra.
La forza dei portafogli idioti è nella scelta
a caso delle azioni. vt
Ps. Il prossimo Sentiment verrà
inviato dopo l’Epifania.
Sotto il risultato di un
portafoglio Random Rino costruito 15 luglio 2004 con 15
azioni scelte a caso tra le 500 del
S&P 500.
Rino_random |
|
4:56am ET — Symbols with a |
|
|
|
|
|
Symbol |
Last |
Change |
I Bought |
Today's Gain/Loss |
Total Return |
Weight |
Value |
|
|
||||||||
53.10 |
|
100.00 @ $49.32 |
102.00 (2.07%) |
378.00 (7.66%) |
8.20% |
$5310.00 |
|
|
|
||||||||
86.99 |
|
100.00 @ $78.10 |
7.00 (0.09%) |
889.00 (11.38%) |
13.43% |
$8699.00 |
|
|
|
||||||||
18.99 |
|
100.00 @ $22.10 |
41.00 (1.86%) |
311.00 (14.07%) |
2.93% |
$1899.00 |
|
|
|
||||||||
DVN |
N/A |
N/A |
100.00 @ $69.94 |
0.00 (No Chg) |
0.00 (No Chg) |
2.93% |
0.00 |
|
|
||||||||
56.19 |
|
100.00 @ $50.00 |
60.00 (1.20%) |
619.00 (12.38%) |
8.68% |
$5619.00 |
|
|
|
||||||||
11.53 |
|
100.00 @ $11.84 |
9.00 (0.76%) |
31.00 (2.62%) |
1.78% |
$1153.00 |
|
|
|
||||||||
59.22 |
|
100.00 @ $53.18 |
32.00 (0.60%) |
604.00 (11.36%) |
9.15% |
$5922.00 |
|
|
|
||||||||
65.59 |
|
100.00 @ $68.29 |
30.00 (0.44%) |
270.00 (3.95%) |
10.13% |
$6559.00 |
|
|
|
||||||||
3.77 |
|
100.00 @ $3.48 |
4.00 (1.15%) |
29.00 (8.33%) |
0.58% |
$377.00 |
|
|
|
||||||||
49.34 |
|
100.00 @ $38.15 |
45.00 (1.18%) |
1119.00 (29.33%) |
7.62% |
$4934.00 |
|
|
|
||||||||
52.82 |
|
100.00 @ $78.15 |
7.00 (0.09%) |
2533.00 (32.41%) |
8.16% |
$5282.00 |
|
|
|
||||||||
52.82 |
|
100.00 @ $0.00 |
7.00 (7000.00%) |
5281.90 (5281900.00%) |
8.16% |
$5282.00 |
|
|
|
||||||||
29.80 |
|
100.00 @ $25.16 |
2.00 (0.08%) |
464.00 (18.44%) |
4.60% |
$2980.00 |
|
|
|
||||||||
45.38 |
|
100.00 @ $41.78 |
20.00 (0.48%) |
360.00 (8.62%) |
7.01% |
$4538.00 |
|
|
|
||||||||
8.06 |
|
100.00 @ $6.75 |
43.00 (6.37%) |
131.00 (19.41%) |
1.24% |
$806.00 |
|
|
|
||||||||
53.93 |
|
100.00 @ $48.34 |
14.00 (0.29%) |
559.00 (11.56%) |
8.33% |
$5393.00 |
|
|
|
||||||||
CASH |
13.43% |
0.00 |
|
|||||
|
||||||||
|
Today's Gain/Loss |
Total
Return |
|
Value |
|
|||
|
||||||||
|
Totals: |
$123.00 |
$7288.90 |
|
$64753.00 |
|
||
|
Latest News |
Sentiment dell’11.12.2004
Ah não ser eu toda a gente e toda a parte
(Ah, non essere tutte le persone di tutti i
luoghi)
Quest’esclamazione rivela un atteggiamento cosmico nei confronti del mondo.
Il rifiuto dell’identità individuale, il farsi nulla e nessuno per diventare
tutto.
Il mimetismo portato all’identificazione completa col sentire può portare
ad esperienze inebrianti, eccitanti che liberano dalla tristezza di essere
prigionieri di un’identità.
Essere tutti gli investitori di tutti i luoghi
In borsa io non sono me. Io sono l’altro, ovvero le idee che mi
provengano dal mondo esterno. Credo di essere originale e poi scopro
confrontandomi che ripeto solo ciò che
l’altro mi ha programmato di fare (o quasi ). Io posso essere tutti.
Però non mi devo preoccupare.
Mi posso inebriare di essere qualsiasi investitore: trader, gestore,
consulente, piccolo risparmiatore: il risultato non cambia. Con mercati
efficienti la logica non porta alle azioni vincenti.
Posso, se mi fa piacere, cercare scelte logiche, razionali, anche se non
esistono. Quando investo sono come un
protagonista televisivo di Bonolis, “Affari tuoi”.
Il concorrente si deve sforzare di eliminare i pacchi senza premi.
Pensa e ripensa con convinzione
per poter individuare le scatole senza valore pur sapendo che a logica, la
razionalità, fa scena ma non serve a nulla: il premio che si può portare a casa
è solo frutto della sorte (i risparmiatori che sono nati sotto una cattiva stella
devono evitare di investire in borsa).
Sentiment
del 6.12.2004
Morra (o Mora)
“ Gioco diffuso nel bacino del Mediterraneo e nei paesi arabi che si fa
in due, stando in piedi, l’uno di fronte all’altro. Simultaneamente i due
giocatori tendono il braccio destro, mostrando il pugno oppure stendendo un
numero di dita a scelta, mentre gridando un numero da
Il gioco si svolge con la
massima velocità, con ritmo scadenzato, con clamoroso effetto acustico.”
Morra (o Mora) borsistica
Gioco finanziario
diffuso tra i paese sviluppati che si fa in due, stando seduti, l’uno di fronte
all’altro. Simultaneamente, istante per istante, i risparmiatori e borsa si
studiano per prevedere le mosse dell’avversario. I risparmiatori sperano di trovare titoli sottovalutati per
il mercato. La borsa cerca di prevedere il Sentiment dei risparmiatori per poi
gettare la rete della tonnara. La prevedibilità del mercato è l’elemento
vincente per i giocatori.
Oggi con
mercati molto efficienti, tutti i
titoli sono, istante per istante, prezzati correttamente; non esistono prezzi
sopravalutati o sotto quotati. Tutti i
titoli nel momento che si comprano si equivalgono. I differenziali di prezzo
emergono solo “dopo”.
Come i giocatori
bravi di morra vincono quando sanno
prevedere le future giocate dell’avversario, così i risparmiatori non devono
essere prevedibili nei loro acquisti presenti e futuri per non subire perdite
pesanti.
E per questo oggi,
un sistema sicuro, è quello di
dribblare i gestori con acquisti e vendite idiote (Vendere i titoli con
Sentiment troppo positivi).
Ps:
- Es.: Tutti i gestori che
hanno cercato, con i titoli dello S&P, rendimenti maggiori dell’indice
hanno fallito nel medio e lungo
termine.
- Investire con il metodo
Random, in un mercato efficiente come quello S&p, è idiota solo per i
gestori dei risparmi perché rischiano il posto di lavoro.
__________________________________________________________________________
Sotto il portafoglio random meno performante costruito il giorno
14.7.2004 e valorizzato oggi 6.12.2004 3:03pm